Firenze

2996 Risultati / Pagina 47 di 333

Cultura

Cavea e giardini dell’Argingrosso, le novità dell’Estate Fiorentina 2020

FIRENZE - Una programmazione e un investimento economico speciale per la cavea del Teatro del Maggio, riaperta l'anno scorso dopo anni di inutilizzo, e un bando speciale dedicato ai giardini dell'Argingrosso, con l'obiettivo di animare una zona periferica della città. Sono queste le novità per l'Estate Fiorentina 2020 annunciate oggi dall'assessore alla cultura del comune di Firenze Tommaso Sacchi. A gestire il teatro all'aperto sul tetto del Maggio sarà MuSe, […]

today29/01/2020

Cultura

“Dreams of human rights”, al via la stagione 2020 del Teatro delle Spiagge

FIRENZE – I diritti delle donne, dei migranti, della comunità lgbt e dei bambini, ma anche l'antifascismo e l'antimafia. Sono i temi al centro della stagione 2020 del Teatro delle Spiagge di Firenze, firmata dalla compagnia Teatri d'Imbarco con la direzione artistica di Nicola Zavagli e Beatrice Visibelli intitolata “Dreams of human rights”. Proprio nel segno dell'impegno civile si inaugura il cartellone: giovedì 30 gennaio in scena La luna di […]

today28/01/2020

Cultura

Da Konchalovsky a Ceccherini, ospiti e proiezioni speciali al cinema La Compagnia

FIRENZE - Una masterclass e proiezioni speciali, per il pubblico e per le scuole con ospiti alcuni protagonisti del cinema nazionale e internazionale. Appuntamento con due giornate da non perdere oggi e domani al cinema La Compagnia: si parte con il regista russo Andrei Konchalovsky, ospite da stamattina nella sala di via Cavour per presentare "Il Peccato. Il furore di Michelangelo". Uscito nelle sale lo scorso novembre, e girato in […]

today28/01/2020

Cultura

“La storia non si riscrive”, i circoli di Arci Firenze ricordano le vittime dell’Olocausto

FIRENZE - Tante le iniziative nei circoli Arci di Firenze e dintorni per ricordare le vittime della Shoa e la deportazione nazi-fascista. Al Cinema La Compagnia di Firenze alle 20.30 una proiezione speciale di “Vera – Mai più silenzio”, della regista argentina Manuela Irianni sulla vita di Vera Vigevani Jarach, scappata con la famiglia in Argentina per sfuggire alla deportazione, dove perderà sua figlia desaparecida durante la dittatura militare. L'evento […]

today24/01/2020

Cultura

Incontri, libri, visite guidate e spettacoli per la Giornata della memoria

FIRENZE - La Toscana si appresta a celebrare con numerose iniziative in tutta la regione la ricorrenza che ricorda l'orrore dei lager nazisti a 75 anni dalla liberazione di Auschwitz. “Vite spezzate. Guerre, deportazioni, stermini” è il titolo dell'ormai consueta iniziativa organizzata dalla Regione Toscana che vedrà arrivare al Mandela Forum di Firenze circa 8.000 ragazzi delle scuole toscane, che ascolteranno le parole dei sopravvissuti ai campi Tatiana Bucci, Kitty […]

today24/01/2020

News

De Micheli a Firenze: “La Tav va avanti, ma incontrerò anche i comitati”

FIRENZE - Per il nodo Tav di Firenze e la stazione sotterranea Foster "entro l'autunno Ferrovie aveva individuato un percorso per riaprire il cantiere e così sarà". Lo ha detto Paola De Micheli, ministro delle infrastrutture, a margine di un convegno della Cisl nel capoluogo toscano. "Incontrerò comunque - ha aggiunto - anche i comitati per correttezza: l'avevo promesso qui e lì vedrò, mi hanno mandato una lettera e a […]

today22/01/2020

Cultura

Incontri e musica per raccontare le “scuole popolari” fiorentine

FIRENZE - Una due giorni per conoscere e ricordare l'esperienza delle "scuole popolari" di Firenze, che tra la fine degli anni 60 e l'inizio degli anni 70 si occuparono della formazione chi poteva "permettersi" di studiare. Si intitola “Scuole popolari a Firenze: tra didattica e partecipazione” l'appuntamento organizzato dall'Istituto Ernesto de Martino, in collaborazione con Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze, Comunità dell’Isolotto e BiblioteCaNova il 24 e il […]

today21/01/2020

Cultura

Gli scritti della deportazione italiana in mostra alla Biblioteca Nazionale

FIRENZE - Una raccolta di testi, scritti subito dopo la fine della guerra dai deportati italiani, accomunati da una sola esigenza: raccontare l'orrore dei campi. Si intitola "Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947" la mostra a cura di Marta Baiardi organizzata in occasione della Giornata della Memoria 2020 dalla BNCF insieme all'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in Toscana. L'esposizione si inaugura domani alle 17 […]

today21/01/2020

News

Sas e buche, la difesa di Nardella. L’opposizione di sinistra: “Doveva scusarsi” – ASCOLTA

FIRENZE - Una task force per il pronto intervento sulle buche e il rifacimento dei lastricati, il raddoppio dei fondi per l'abbattimento delle barriere archittettoniche e una maggior sinergia con le associazioni dei disabili. E ancora, una data - il 30 marzo - per la rivoluzione della sosta gratuita negli spazi blu delle ZCS per i residenti, un stretta sui controlli durante la pulizia notturna delle strade, oltre alla riorganizzazione […]

today21/01/2020