Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Arci on Air ☆ Radio Sconfinate | Puntata #34 Non dimenticare non basta. L’Arci e la memoria Redazione Novaradio
“Il progetto in cui siamo coinvolti in questi giorni come Arci si chiama ‘Promemoria Auschwitz’, rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni. Coinvolge diverse regioni, tra le quali anche la Sardegna, ed è promosso dall’associazione Deina. L’impegno sulla memoria dell’Olocausto è ormai inquadrato in un impegno molto più ampio in tutta l’Arci sulla memoria in genere. Le iniziative sono tantissime, tra queste mi piace ricordare Arci Trento e Arci Bolzano che promuovono il progetto ‘Ultima fermata Srebrenica’, che porta ragazzi e ragazze a visitare i luoghi della memoria nei Balcani, e gli ‘History Camp’ in Emilia Romagna dove sugli Appennini si va a evocare e riconoscere la memoria della Resistenza. Un altro filone che Arci sta portando avanti è quello relativo alla memoria sul colonialismo italiano, un grande rimosso del nostro dibattito pubblico. Le ragazze e i ragazzi si ritrovano immersi in questi contesti ed è importante potersi incontrare, scambiare dei punti di vista, riflettere su ciò che portò ormai un centinaio di anni fa alla nascita di regimi fascisti e nazisti in tutta Europa. Quello dell’Arci sulla memoria è un impegno vasto, non fine a se stesso, non tanto per ricordare, commemorare o solo conservare la memoria, ma per creare percorsi di cittadinanza attiva, contro il razzismo, per la valorizzazione e la difesa di una cultura e una memoria antifascista”.
In questa nuova puntata del podcast Arci on Air – Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Barrio di Crotone, Andrea Contu, di Arci Sardegna, parla dell’impegno dell’Arci nei progetti sulla memoria che coinvolgono ogni anno migliaia di ragazze e ragazzi.Nella puntata anche l’intervento di Elena Bissaca, presidente dell’associazione Deina, impegnata da anni nel promuovere educazione alla cittadinanza per accompagnare le giovani generazioni alla scoperta e alla comprensione della complessità del reale a partire dal passato e dalle sue rappresentazioni, affinché possano acquisire lo spirito critico necessario a un protagonismo nel presente.
L’appuntamento con Arci on Air – Radio sconfinate è ogni martedì alle 12.