News

News

Alloggi Erp, riforma in nome della “toscanità”. Critico il Sunia – ASCOLTA

TOSCANA - Un sistema di punteggi progressivo che, nell'assegnare le case popolari, attribuirà più punti quanti più sono gli anni di residenza in Toscana e di iscrizione nelle liste di attesa. Ma anche sistemi di incentivi alle giovani coppie, corsi di educazione civica obbligatoria e pugno duro contro i chi delinque, che arriva fino a alla revoca del diritto alla casa popolare. Prende forma il concetto di "prima i toscani nelle case popolari" emerso nei mesi scorsi dal dibattito interno […]

today19/11/2018

Cultura

Al cinema per scoprire il futuro, con il doc dedicato al Cern

FIRENZE - Un viaggio straordinario alla scoperta del futuro dell’umanità, nel cuore del Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle dove menti brillanti da tutto il mondo si confrontano ogni giorno per cambiare, letteralmente, le sorti dell'umanità. È “Almost Nothing - Cern: La scoperta del futuro” il film di Anna de Manincor e del collettivo bolognese Zimmer Frei, che stasera alle 21.00 sarà presentato dalla regista al Cinema Stensen di Firenze. Il film, racconta […]

today19/11/2018

News

Nuovi servizi di customer care e di sicurezza sui treni toscani – ASCOLTA

FIRENZE - Cura del cliente e sicurezza a bordo, anche dei treni pendolari del trasporto regionali: questi i fronti del nuovo impegno di Trenitalia per la Toscana, presentati oggi a Firenze alla stazione di Santa Maria Novella. In particolare nella nostra regione si avvia, prima esperienza in Europa di questo tipo, un nuovo servizio di customer care: 33 addetti si dedicheranno all'informazione e all'assistenza dei clienti dei treni regionali e altri 16 saranno impegnati per la sicurezza, in affiancamento ai […]

today16/11/2018

News

Nessun colpevole per la morte di Riccardo Magherini

ROMA - Assolti perché il fatto non costituisce reato. Con questa motivazione la quarta sezione penale della Cassazione ha cancellato le precedenti condanne e assolto ieri i tre carabinieri accusati di omicidio colposo per la morte di Riccardo Magherini, avvenuta il 3 marzo 2014 a Firenze durante un arresto. Il collegio ha disposto l'annullamento definitivo della sentenza d'appello senza nuovo rinvio. I tre militari erano stati condannati sia in primo che in secondo grado con pene comprese tra i 7 […]

today16/11/2018

News

Solliccianino in “rosa” e teatro a Volterra, novità per le carceri toscane- ASCOLTA

TOSCANA - Sono 18 progetti che saranno ultimati tra il 2019 e il 2020 per oltre otto milioni di euro nelle carceri toscane: il via al piano di manutenzione straordinaria è stato illustrato ieri dal garante dei detenuti franco Corleone e dal responsabile del DAP tosano Fullone, e comprende anche il progetto di destinare il carcere Gozzini a una "dignitosa detenzione femminile", un progetto per il teatro stabile nel carcere di Voltera, dove da anni opera con successo la compagnia […]

today16/11/2018

News

Vicofaro, il tar dà ragione a don Biancalani

PISTOIA   "Il Tar ha accolto la nostra richiesta e l'ordinanza del Comune di Pistoia che ci vietava di fare accoglienza è stata sospesa". Lo ha annunciato ieri don Massimo Biancalani, il parroco di Vicofaro che si occupa dell'accoglienza dei migranti, cui a inizio settembre il Comune di Pistoia aveva imposto di interrompere l'accoglienza a causa dell'inidoneità dei locali cucina e caldaia e la sicurezza del sistema antincendio rilevata nel corso di controlli di Asl e Vigili del Fuoco. La […]

today16/11/2018

Cultura

Pico della Mirandola morì avvelenato, lo dice uno studio di università e RIS

PISA -  Il 17 novembre del 1494 moriva a Firenze, in circostanze misteriose e a soli 32 anni, il grande umanista e filosofo Pico della Mirandola, famoso per la proverbiale memoria. A più di 500 anni di distanza, lo studio dei suoi resti conservati in un chiostro vicino alla basilica fiorentina di San Marco ha rivelato che il decesso fu provocato non da sifilide ma da un avvelenamento da arsenico. La ricerca, pubblicata sul Journal of Forensic and Legal Medicine, […]

today15/11/2018

Cultura

Agli Uffizi al via i lavori di restauro dello scalone Lorenese

FIRENZE - Partirà la prossima settimana il progetto architettonico per il consolidamento e il restauro dell’ossatura lignea che sostiene la volta dello Scalone Lorenese, al secondo piano della Galleria degli Uffizi. La volta fu realizzata con la metodologia tecnica-costruttiva “ad incannucciato” alla fine dell’Ottocento, quando ebbe luogo un intervento di ampliamento dello Scalone; oggi, a distanza di oltre un secolo, a seguito di una serie di controlli tesi a verificare lo stato di salute del complesso monumentale degli Uffizi (e […]

today15/11/2018

News

Crescono le povertà cronicizzate e “plurali” in Toscana – ASCOLTA

TOSCANA - Nel 2017 aumenta la quota della popolazione nella fascia della povertà: anche se il livello rimane al di sotto della media nazionale, si conferma però il fenomeno di “cronicizzazione” delle situazioni di maggiore difficoltà. A dirlo sono i rapporti sulla povertà in Toscana elaborati in modo autonomo da Regione Toscane Caritas Toscana, e presentati per la prima volta insieme oggi a Firenze. In base ai dati del dossier Caritas, le persone aiutate dall'associazione nel 2017 sono state 24.836, […]

today15/11/2018