News

Cultura

Vai a teatro con Novaradio! Sconti per “Aspettando Godot” alla Pergola

FIRENZE - Un ‘classico’ del teatro contemporaneo torna in scena al Teatro della Pergola dal 26, al 28 marzo, ore 20:45, con la regia di Maurizio Scaparro. È Aspettando Godot di Samuel Beckett, testo cardine del ’900. Scritto tra la fine del 1948 e l’inizio del 1949, andato in scena per la prima volta a Parigi,nel 1953, è uno dei lavori più amati, rappresentati ed enigmatici, tra quelli firmati dal Premio Nobel irlandese. Sulla scena Vladimiro (Luciano Virgilio) ed Estragone […]

today22/03/2019

News

Prato, domani in piazza contro l’odio razzista e fascista – ASCOLTA

PRATO - Ci si prepara ad una giornata ad alta tensione, domani a Prato per la manifestazione di Forza Nuova indetta a 100 anni dalla fondazione del movimento fascista: in città da tutta Italia arriveranno alcune centinaia di militanti neofascisti cui il prefetto ha concesso l'autorizzazione a sfilare in corteo, dalle 15, da piazza della Stazione centrale fino a piazza del Mercato Nuovo dietro lo slogan razzista “Salviamo l'Italia dall'invasione afroislamica e cinese”. Uno sfregio inaccettabile per una città Medaglia […]

today22/03/2019

Musica

Musica in città, i consigli di Novaradio | 22-23 marzo

Venerdì 22 marzo Faber, Sirianni, Valente @ Casa del Popolo “Il Progresso” (Via Vittorio Emanuele II 135, Firenze) Federico Sirianni, Carlo Valente e Andrew Faber sono due cantautori e un poeta, con tre modalità differenti di raccontare le cose della vita attraverso la musica e le parole. Sono al Progresso per un concerto a tre voci, dove alternano sul palco canzoni e poesie, in un viaggio nelle piccole grandi vicissitudini di ogni essere umano. Inizio concerto ore 21:45, ingresso € […]

today22/03/2019

Cultura

Star e paladino dei diritti umani, Jung Woo-Sung ospite al Korea Film Fest

FIRENZE - “Anche in Corea abbiamo avuto delle criticità per i migranti e la questione ha causato scontri e discussioni. Per me non si tratta di capire come vivono nei loro paesi, ma è una questione di diritti umani: anche ai migranti vanno garantito dei diritti in quanto esseri umani”. Queste le parole di Jung Woo-Sung, la star coreana, ambasciatore di buona volontà dell’UNHCR impiegato da anni nella difesa dei diritti umani, protagonista domani della terza giornata del Florence Korea […]

today22/03/2019

News

Orsetti, tempi lunghi per il rientro della salma

FIRENZE - Saranno probabilmente lunghi i tempi per il rientro a Firenze della salma di Lorenzo Orsetti, caduto in Siria combattendo contro l'Isis:. La famiglia che ieri ha avanzato ufficialmente la richiesta alla Farnesina, oggi pomeriggio incontrerà in Palazzo Vecchio il sindaco Dario Nardella, la giunta e i consiglieri comunali per iniziare a riflettere su come celebrare la memoria del giovane: tra le ipotesi c'è l’apposizione di una targa o un’intitolazione di una strada. Oggi il nome del giovane è […]

today22/03/2019

News

Omicidio Idy, per il giudice in Pirrone “nessuna tendenza razzista”

FIRENZE - Nessun movente razziale dietro all'omicidio di Idy Diene, l'ambulante senegalese freddato sul Ponte Vespucci dal tipografo Roberto Pirrone. Lo scrive nero su bianco il gup di Firenze Sara Farini, nelle motivazioni della sentenza che ha condannato il 60enne tipografo fiorentino a 16 anni di carcere. Dall'esame di computer e cellulari, si legge, non è emersa nessuna tendenza o ideologia razzista e nessuna vicinanza da parte di Pirrone con gruppi o movimenti xenofobi"; inoltre secondo il racconto di chi […]

today22/03/2019

News

La famiglia di Lorenzo Orsetti domani in Palazzo Vecchio

FIRENZE - Sarà dedicata alla memoria di Lorenzo Orsetti, volontario fiorentino ucciso dall'Isis in Siria, la nuova biblioteca che il comune di Berceto, paese della montagna parmense, aprirà nei locali della stazione ferroviaria di Ghiare. Lo ha deciso il sindaco Luigi Lucchi che ha fissato la cerimonia, alla presenza dei genitori del giovane ucciso, il prossimo 14 aprile. E' la prima iniziativa concreta messa in atto da un'istituzione pubblica per ricordare il giovane combattente nelle Forze Democratiche Siriane. A Firenze […]

today21/03/2019

News

Addio ai partigiani Jona e “Gippe”

TOSCANA - Doppio lutto tra i partigiani fiorentini. Si è spento nei giorni scorsi a Firenze all'età di 106 anni, Ugo Jona partigiano combattente di origine ebraica presidente dell'Associazione nazionale famiglie italiane martiri della Toscana (Anfim) fino al 2001. Ne dà notizia il sindaco di Cavriglia (Arezzo) Andrea Calcinai, comune che nel 1995 aveva conferito a Jona la cittadinanza onoraria. "Il partigiano Ugo Jona - sottolinea Calcinai - è stato un instancabile testimone delle atrocità commesse da nazisti e fascisti […]

today21/03/2019

Cultura

L’Opificio restaura la prima “Scatola in valigia” di Duchamp

FIRENZE - È la prima “Boîte en-valise"(scatola in valigia), quella realizzata per Peggy Guggenheim nel 1941, l’opera di Marcel Duchamp che verrà restaurata dall’Opificio delle pietre dure di Firenze. La “scatola” è la prima di 20 e contiene le riproduzioni di tutte le 69 opere realizzate dall’artista fino a quel momento: da Fontana, al Grande Vetro, dal Nudo che scende le scale a L.H.O.O.Q. (La Gioconda con i baffi). Il restauro dell’opera, che arriva dalla Collezione Guggenheim di Venezia, impiegherà […]

today21/03/2019