News

Cultura

“Tracce di invisibili”, al via la rassegna di incontri, spettacoli e film dedicati ai diritti umani – ASCOLTA

+ FIRENZE - Una rassegna di incontri, film e spettacoli per parlare di diritti umani, migrazioni, inclusione, guerra, pace. Si intitola “Tracce di invisibili” la rassegna culturale organizzata da Arci Firenze, Amnesty International Firenze, Fondazione Stensen e Associazione Progetto Arcobaleno dal 22 gennaio al 17 aprile, fra Brillante - Nuovo Teatro Lippi, Cinema Astra e Associazione Progetto Arcobaleno. Un percorso per riflettere su temi cruciali della contemporaneità. Si inizia il 22 gennaio con l’incontro (presso Associazione Progetto Arcobaleno in via […]

today21/01/2025

Cultura

“Le conoscevo bene”, domenica una nuova presentazione del libro dedicato alla figura femminile nel cinema – ASCOLTA

+ FIRENZE - Si intitola “Le conoscevo bene. Storie di Donne che fanno il Cinema” il libro di Elisabetta Vagaggini, giornalista e ufficio stampa area cinema della Fondazione Sistema Toscana, uscito nel 2023 per La Vela editore, che ricostruisce come si è evoluto, nel tempo, il ruolo femminile al cinema, davanti e dietro la macchina da presa. Il libro, la cui prossima presentazione è prevista domenica 26 gennaio all'Associazione Piazza San Donato alle 16.45, non vuole essere un compendio di […]

today21/01/2025

News

Metrotram Firenze-Prato, la Regione candida il progetto al bando di finanziamento del Ministero dei Trasporti – ASCOLTA

* TOSCANA -Una nuova linea del tram per collegare la stazione ferroviaria di Prato Centrale a Campi Bisenzio, nella Piana fiorentina: è il progetto presentato oggi dalla Regione Toscana, che partecipa al bando del ministero delle Infrastrutture e Trasporti in scadenza il prossimo 31 gennaio. Il costo totale stimato è di 489 milioni di euro. La linea sarà lunga 8,3 km e avrà 13 fermate.    "E' in realtà il primo lotto di un'opera che porterà il trasporto pubblico su ferro nella […]

today21/01/2025 1

News

Migranti, domani presidio contro i ritardi delle pratiche in Questura: “Fino a 2 anni per un permesso di soggiorno” – ASCOLTA

* FIRENZE - Da sei mesi fino a 2 anni per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno contro i 60 giorni previsti e conseguenti gravi difficoltà per il lavoro e la vita quotidiana dei cittadini stranieri residenti e le loro famiglie. La situazione, già denunciata mesi fa delle lungaggini burocratiche nell'iter burocratici gestiti dalla Questura non accenna a risolversi: gli appuntamenti vengono dati a mesi di distanza, e lunghe code ogni giorno si accalcano davanti agli uffici. Per questo […]

today21/01/2025

News

Ex Meccanotessile, ripartono i lavori. L’assessore Danti: “Housing sociale, ludoteca e in futuro spazi per l’Università” – ASCOLTA

* FIRENZE - Quasi mezzo milione di euro per L'ex Meccanotessile, per proseguire la bonifica, la sistemazione dell'area esterna e interventi di pulizia straordinaria e messa in sicurezza. Sono le novità annunciate ieri in Consiglio comunale, dall'assessore al patrimonio Dario Danti per l'immobile di via Alderotti. La bonifica risponde alle esigenze di messa in sicurezza dopo le occupazioni e lo scoppio di un rogo nell'area nel corso dei messi passati, e come primo passo per la ripresa delle lavoraazioni dopo […]

today21/01/2025

News

Vertenza Montblac, l’azienda ricorre al tirbunale per vietare i presidi operai. Sudd Cobas; “E’ un Daspo anti-sindacale” – ASCOLTA

* FIRENZE - Divieto a manifestare nel raggio di 500 metri dal negozio Montblanc di via Tornabuoni a Firenze, pena sanzioni da 5.000 euro. Questa la misura d'urgenza presentata dal brand al tribunale di Firenze nei confronti degli attivisti del sindacato Sudd Cobas, con l'udienza fissata per il prossimo 6 febbraio. E' quanto fa sapere lo stesso sindacato. "Montblanc si inventa i 'Daspo antisindacali' per mettere il bavaglio alla lotta dei lavoratori Z Production di Campi Bisenzio, che in questi […]

today21/01/2025

Cultura

Paola Minaccioni, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi tra gli ospiti di Auroradisera 2025 – ASCOLTA

+ FIRENZE - Paola Minaccioni, Rocco Papaleo, Veronica Pivetti, Tullio Solenghi sono alcuni tra i protagonisti dell'edizione 2025 di Auroradisera, la rassegna teatrale al via lunedì 27 gennaio al teatro Aurora di Scandicci (Firenze). Ad aprire il nuovo cartellone, realizzato grazie alla collaborazione fra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Scandicci, sarà Paola Minaccioni con 'Elena, la matta', in cui veste i panni di un'antieroina del Novecento: Elena Di Porto, la 'matta' del ghetto ebraico di Roma. […]

today20/01/2025

Cultura

La “pulizia etnica” a Prijedor in Bosnia-Erzegovina al centro di un incontro al Circolo Arci Vie Nuove – ASCOLTA

+ FIRENZE - Appuntamento martedì 21 gennaio alle 18.00 al Circolo Arci Vie Nuove per la presentazione del libro "Nazionalismi e “pulizia etnica” in Bosnia-Erzegovina. Prijedor (1990-1995)" di Simone Malavolti. Un incontro dedicato alla storia e alla memoria di uno dei capitoli più drammatici della dissoluzione jugoslava. Prijedor, teatro di atrocità negli anni ‘90, diventa il centro di un’analisi che intreccia ideologia, violenza, media e geopolitica, ricostruendo la strategia nazionalista serba e analizzando l’impatto dei media e il processo di […]

today20/01/2025

News

Il carcere, i suoi problemi e la forza del volontariato. Il racconto dal “di dentro” al festival “NOVA!” – ASCOLTA

+ FIRENZE - È stato il carcere - il sistema carcerario italiano con i suoi annosi problemi, le condizioni di vita spesso inumane, le "aree grigie" di illegalità e abusi, ma anche una diversa idea di immaginare e raccontare il carcere - oltre l'approccio repressivo e il modello detentivo - fatta di impegno impegno e lavoro, costante e spesso difficile, delle associazioni del volontariato. È stato questo il filo conduttore dell'intero programma dei talk che hanno animato  "Nova!" il Festival […]

today20/01/2025 2