News

News

Inchiesta Keu: lunedì al via bonifica a Pontedera. Monni, “Conclusione interventi entro 2025? La tempistica dovrebbe essere rispettata” -ASCOLTA

FIRENZE-  Quelli inquinati dal Keu sono "dieci siti di competenza dei Comuni in quanto a procedure e tre siti di competenza regionale". Tra quelli regionali, per quanto riguarda la strada 429 "abbiamo fatto la messa in sicurezza temporanea, mentre il sito di Pontedera e quello di Bucine non sono più nella disponibilità della famiglia Lerose, ma sono gestiti da un amministratore giudiziario. Sul sito di Pontedera le prime operazioni di rimozione dei rifiuti partiranno nella giornata di lunedì prossimo, mentre […]

today19/01/2023

News

Cultura, strutture polivalenti e volontariato: i circoli Arci Firenze ripartono nel nome della socialità e tanti eventi- ASCOLTA

FIRENZE-Le case del popolo di Firenze riprendono l'attività dopo due anni di pandemia che hanno messo a dura prova la loro stessa esistenza, puntando su volontariato e nuovi gruppi dirigenti. E' quanto emerge dal questionario realizzato da Arci Firenze coi suoi 240 circoli, case del popolo e associazioni affiliate. "Ne riceviamo un quadro vivace - commenta  la presidente di Arci Firenze, Marzia Frediani -, fatto di tante iniziative, di voglia di stare insieme facendo socialità, formazione, cultura". I circoli Arci […]

today19/01/2023 4

News

Blocco euro 5. Assessore Giorgio: “Va evitato, la Regione ci aiuti per rinnovare bus e caldaie” – ASCOLTA

  FIRENZE - Su Firenze pende la spada di Damocle del possibile blocco alle auto euro5, per effetto di una norma regionale sugli sforamenti dei livelli di biossido di azoto. Una prospettiva da a scongiurare per l'assessore comunale all'ambiente Andrea Giorgio, tanto che il Comune annuncia il ritorno dei controlli in strada sui mezzi più inquinanti: "Negli ultimi anni abbiamo fatto molto, ci manca poco a rientrare nei limiti.La Regione però ci aiuti, ad esempio sull'acquisto di autobus elettrici, o […]

today19/01/2023

News

Venti di guerra sul Sahara Occidentale. Associazione Città visibili: “L’Ue non si volti dall’altra parte” – ASCOLTA

  FIRENZE - In corso in Algeria il 16/o congresso del Polisario, il partito del Fronte di liberazione del Sahara Occidentale: a due anni dalla ripresa del conflitto con l'attacco marocchino del 2020, la linea prevalente è quella della ripresa della lotta armata: rilanciata dal presidente uscente Ghali (in cerca della rielezione per un terzo mandato) ha mostrato di avere l'appoggio della grande maggioranza dei paesi africani. "Il rischio della ripresa dei combattimenti è concreto" racconta a Novaradio Nadia Conti […]

today19/01/2023 3

News

Giornata della Memoria, le testimonianze delle sopravvissute Tatiana Bucci e Lidia Maksymowicz al Meeting Toscana -ASCOLTA

FIRENZE- La partecipazione in presenza di Tatiana Bucci e Lidia Maksymowicz segna per il Meeting della Memoria della Toscana il ritorno alle testimonianze dal vivo dei sopravvissuti all'orrore dei campi di sterminio. Dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, il racconto diretto torna sul palco della manifestazione che la Regione Toscana organizza per le scuole il 27 gennaio, Giorno della memoria. Oltre 400 studenti e studentesse, spiega la Regione, saranno in presenza al Cinema La Compagnia di Firenze, mentre le altre […]

today18/01/2023

georgofili inaugurazione mostra Roggi

News

Arresto di Messina Denaro, il presidente dei Georgofili: “Lo Stato non dimentica” – ASCOLTA

FIRENZE  - Inaugurata oggi presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze la mostra "Terra - la nascita dell'opera di Andrea Roggi": l'esposizione, visitabile fino al 21 aprile prossimo, ripercorre in foto il percorso artistico di Roggi, lo stesso che ha realizzato la scultura "L'albero della pace" che si trova in via de Georgofili e che dal 2022 ricorda le vittime della strage mafiosa del 27 maggio 1993 in cui persero la vita 6 persone e ingentissimi furono i danni alla sede […]

today18/01/2023

Cultura

Rigenerazione ex manicomio San Salvi, al via la nuova edizione di Spacciamo culture interdette dei Chille de la Balanza-ASCOLTA

  FIRENZE- Continua la rigenerazione dell'ex-manicomio San Salvi: coniugando memoria innovazione e libertà attraverso l'arte negli spazi pubblici grazie al lavoro del il collettivo Chille della Balanza, presidio culturale dell'ex manicomio dal 1998. Il bando Spacciamo storie interdette si rivolge a attori/trici, danzatori/trici e drammaturghi/e under 35, impegnati/e a interpretare o riscrivere storie interdette di ieri e di oggi. Il bando, le cui candidature sono aperte*da giovedì 19 gennaio a lunedì 6 febbraio si struttura in due sezioni: arti visive […]

today18/01/2023 1

News

“Il nuovo parcheggio a Rovezzano non intaccherà l’area verde del Lumen” – ASCOLTA

  FIRENZE - "Non è vero che il futuro parcheggio scambiatore della tramvia per Rovezzano non inciderà sull'area verde data in concessione al Lumen". L'assessore alla mobilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti, parlando stamani a Novaradio dei parcheggi previsti nelle schede del Piano operativo in discussione in Consiglio Comunale, smentisce la notizia circolata secondo cui la costruzione del futur parcheggio scambniatore di via della Chimera, a servizio della linea tramviaria 3.2.2 avrebbe sottratto spazio all'area a coltivazione data in […]

today18/01/2023

Cultura

A Palazzo Medici Riccardi opere Christian Balzano su confini, globalizzazione e tutela ambiente -ASCOLTA

FIRENZE-Si intitola 'Christian Balzano. Fuori dal mondo' la mostra, promossa dalla Città metropolitana di Firenze con il patrocinio di Regione Toscana, organizzata da Mus.e e Casa d'Arte San Lorenzo e curata da Marco Tonelli. L'esposizione, a Palazzo Medici Riccardi, apre domani al pubblico e si potrà vedere fino al 12 marzo. L'obiettivo della mostra, si legge in una nota, è sollevare interrogativi sulla condizione del pianeta. All'interno ci sono, si spiega, opere fortemente connesse tra loro, come i quattro grandi […]

today18/01/2023