News

News

“I CPR sono un fallimento, rimpatri fermi al 50%. Si investa piottosto su percorsi legali di immigrazione” – ASCOLTA

FIRENZE - "Nei dieci CPR (centri rimpatrio migranti) aperti finora in Italia ci sono 1378 persone, ma sono strutture del tutto inadatte allo scopo: là i migranti , che non hanno commesso nessun reato, hanno meno diritti e tutele che in carcere: nessun dirritto alla salute, nessun diritto ad una difesa legale. I rimpatri non funzionano: nel 2020, ad esempio su 4.200 persone detenute nei centri, ne sono state rimpatriate circa 2.000. Questo perché mancano risorse per gestire gli iter […]

today01/02/2023

Cultura

Nosotras, due incontri per il Black History Month e per il contrasto della mutilazione genitale femminile -ASCOLTA

  FIRENZE- Il tema della diaspora è al centro di due incontri a cui parteciperà Nosotras, associazione che promuove diritti delle donne e interculturalità. Il primo organizzato il 2 febbraio alle 15.30 relativo a un'iniziativa promossa dalla commissione pari opportunità della Regione Toscana. "Un lavoro estremamente importante per rimettere in moto politiche per prevenire la mutilazione genitale femminile per le nuove cittadine toscane o per offrire un servizio sanitario degno di questo nome dove questa pratica sia già stata effettuata, […]

today01/02/2023

Cultura

Dai comici all’opera passando per il balletto: riparte la stagione di “Teatro fluido” -ASCOLTA

CASCIANA TERME (PI) - Si è aperta domenica scorsa con "Effetto Zing", il nuovo spettacolo musicale di Letizia Fuochi e Frank Cusumano, la seconda parte di  stagione 2023 del Teatro Verdi fu Carlo Oste di Casciana Terme / Lari (PI): nelle prossime settimane arrivano gli spettacoli per bambini ("Cappuccetto Rosso, Nodino e la danza sciolta" il 12 febbraio ma anche "Kadaira" ), l'opera con il "Don Giovanni" e "Quando me 'n vo... Musetta dopo La Boheme") di Italian Opera Florence […]

today01/02/2023

News

Ancora qualche giorno per la riapertura di borgo San Frediano. Giorgetti: “Sul passaggio dei bus decideremo con i residenti”

FIRENZE - "Publiacqua ci ha confermato non ci sono problemi alla conduttura, attendiamo a giorni i risultati delle analisi del georadar sul sottosuolo, e poi prenderemo una decisione sulla riapertura di borgo San Frediano ai mezzi pesanti, in particolare i bus". Si dovrà aspettare ancora qualche giorno per vedere la riapertura al traffico di borgo San Frediano: il 23 gennaio scorso l'amministrazione comunale aveva annunciato che nel giro di una decina di giorni, verificato con il radar l'assenza di voragini […]

today01/02/2023

News

Cospito, appello Giuristi Democratici: “Serve premere per una revoca del 41 bis da parte del ministro”- ASCOLTA

MILANO- L'associazione Giuristi Democratici ha lanciato un appello al Ministro della Giustizia e all'Amministrazione Penitenziaria per denunciare la sproporzione tra fatti commessi e pene inflitte. "Abbiamo ritenuto che si tratti di una vicenda particolarmente complessa e drammatica, per cercare di salvare una vita umana e non essere corresponsabili di una morte," spiega ai microfoni di Novaradio l'avvocato Roberto Lamacchia, presidente Associazione Giuristi Democratici. Nell'appello la riflessione è quella sul senso del 41 bis e la legittimità dell'ergastolo ostativo. Sulle condizioni […]

today31/01/2023

News

Landini, per questione salariale serve riforma fiscale “ridurre carico contributivo lavoro dipendente e aumentare buste paga”- ASCOLTA

FIRENZE-  "Esiste nel nostro paese una questione salariale grande come una casa". Lo ha affermato Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, a margine del congresso della Cgil Toscana oggi a Firenze. "La questione salariale - ha osservato - la si affronta rinnovando i contratti, cancellando contratti assurdi, ma anche facendo un'operazione di riforma fiscale vera, che riduca il carico fiscale contributivo sul lavoro dipendente, per aumentare le buste paga". In più, ha aggiunto Landini, "in una fase di inflazione come […]

today31/01/2023

Cultura

150 anni dell’Sms di Peretola, il 2 febbraio al via le serate di celebrazione con uno spettacolo teatrale su memoria e resistenza -ASCOLTA

  FIRENZE- Nata nel 1873, la Società Mutuo Soccorso di Peretola compie 150 anni. "Viene da chiedersi se quelli che l'hanno fondato sapevano che quest'avventura sarebbe durata così tanto, " spiega Massimiliano Scudeletti, consigliere Circolo Sms di Peretola. "Un anniversario importante che deve farci mantenere chiara la direzione a cui tendiamo, quei valori di uguaglianza e di inclusività che sono tipici del nostro mondo, del mondo dell'associazionismo." Le serate in programma per questa celebrazione partono il 2 febbraio alle 21.15 […]

today31/01/2023

News

Cospito, la dottoressa di fiducia: “Condizioni di salute molto serie, aggravate da una caduta” – ASCOLTA

  SASSARI - Le condizioni di salute di Alfredo Cospito sono molto precarie: prima di essere trasferito è caduto, fratturandosi il naso e con copiosa perdita di sangue a causa del calo del livello di piastrine. Inoltre il suo squilibrio elettrolitico lo espone a crisi cardiocircolatorie anche improvvise. Lo racconta a Novaradio la dottoressa Angelica Milia, medico di parte dell'anarchico sul suo stato di salute prima del trasferimento nel carcere milanese di Opera, dove è presente un centro clinico ad […]

today31/01/2023 1

Cultura

“Il fascismo giorno per giorno”, quattro appuntamenti per non dimenticare ciò che è stato – ASCOLTA

  SIGNA (FI) - Le condizioni dei lavoratori, i diritti delle donne, le discriminazioni in base alla razza, al credo religioso e alle opinioni politiche. Com'era la vita quotidiana sotto il fascismo? Se ne parla nel ciclo di conferenze storiche dal titolo "Il fascismo giorno per giorno", organizzate da Anpi Signa e Anpi Lastra a Signa, che si svolgono dall'11 febbrai al 21 aprile, a venerdì e sabati alterni, ospitate presso la Casa del Popolo di Tripetetolo di Lastra a […]

today31/01/2023