News

News

Ballottaggi amministrative: il centrodestra vince a Pisa, Massa e Siena

FIRENZE - Sconfitta per il PD nei tre capoluoghi toscani al ballottaggio: il centrodestra trionfa infatti a Pisa, Massa e Siena. A Massa eletto Michele Persiani con il 54,36% dei voti, che ha staccato di quasi nove punti percentuali il candidato del centrosinistra Enzo Romolo Ricci che ha chiuso al 45,64%. Per Francesco Persiani si tratta del secondo mandato da sindaco, avendo già guidato la città dal 2018 al 2023. Persiani al primo turno aveva avuto più voti di tutti, […]

today29/05/2023

Cultura

Gli studenti toscani autori di sei corti su paure e diversità per “Festival dei Popoli for Kids and Teens” – ASCOLTA

  FIRENZE - Le difficoltà della generazione Z, le ansie, le paure, l'integrazione e la diversità intesa come valore: sono questi i temi al centro dei sei cortometraggi realizzati da quattro scuole toscane e presentati al cinema La Compagnia di Firenze alla presenza di 350 studenti coinvolti. L'iniziativa, dal titolo 'Festival dei Popoli for Kids and Teens', è stata realizzata dal Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, e coordinata dal regista Samuele Rossi con lo sceneggiatore Lorenzo […]

today29/05/2023 2

News

Ballottaggi Amministrative: Andrea Tagliaferri è il nuovo Sindaco di Campi Bisenzio

Pronostico ribaltato a Campi Bisenzio dove il candidato della Sinistra e del Movimento 5 Stelle Andrea Tagliaferri supera nettamente al ballottaggio Leonardo Fabbri, candidato del PD e della coalizione di centrosinistra che dopo aver ottenuto il 30.30% al primo turno non riesce a mantenere il vantaggio sul suo sfidante distanziato di oltre 1000 voti. Bassa l'affluenza, che si ferma appena al 36,63%. Tagliaferri ha vinto con 6577 voti, pari al 57.32%, contro i 4898 voti (42.68 %) del suo sfidante Leonardo […]

today29/05/2023

News

Referendum Salviamo Firenze, quesiti approvati all’unanimità. Via alla raccolta di 10.000 firme per la consultazione

Via libera anche per il secondo quesito del Referendum Salviamo Firenze. Il Consiglio degli Esperti ha infatti approvato all'unanimità i due quesiti e ora il sindaco Dario Nardella deve emanare il decreto per la raccolta firme entro il 2 giugno. Il 12 maggio, spiegano i promotori, c'è stata la valutazione positiva del primo quesito sulle attività alberghiere degli Studentati, il 22 maggio con l'approvazione del secondo quesito relativo alla destinazione urbanistica degli immobili che avevano funzione pubblica (tipo ex caserme). […]

today29/05/2023

Cultura

Giovedì 1 Giugno parte la stagione 2023 di “Con/fini d’Estate” a Sant’Angelo Vico l’Abate

Parte questo giovedì 1 Giugno "Con/fini d’Estate" che rinnova la scommessa su Sant'Angelo Vico l'Abate con un'edizione 2023 ancora più lunga e ricca di eventi. Dopo il sorprendente successo della "Edizione 0" dello scorso anno (13 eventi con più di 400 presenze totali), l’Edizione 1 della rassegna di Teatro, Musica, Dialoghi sul far della sera per il 2023 prevede un cartellone da giugno a settembre ampliato a 21 eventi e diversificato per proposta e provenienza di artisti e compagnie. L'inaugurazione […]

today29/05/2023

Cultura

“I care. Don Milani 100”, al via la rassegna dei Chille dedicata al priore di Barbiana – ASCOLTA

  FIRENZE - Per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani, l'Estate fiorentina e il Comune di Firenze dedicano un progetto speciale al priore di Barbiana: il festival 'I care. Don Milani 100' organizzato dai Chille de la balanza, che dal 2 giugno al 15 agosto, ha in programma spettacoli, presentazione ed edizione di libri, incontri (anche con Scuole), proiezioni di film, esposizioni, prevalentemente nella sede dei Chille a San Salvi. L'inaugurazione delle attività dal 2 al 4 giugno […]

today26/05/2023

Cultura

“Tondelli e la musica”, Bruno Casini presenta il suo libro alla Biblioteca Luzi – ASCOLTA

  FIRENZE - Appuntamento domani, sabato 27 maggio alle 16.30 alla Biblioteca Mario Luzi di Firenze per la presentazione di “Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni ’80”, il libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, curato dallo scrittore e operatore culturale fiorentino Bruno Casini. Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e qui presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano […]

today26/05/2023

News

Strage Georgofili, 30 anni dopo: “La verità sul rapporto mafia-politica ancora da scoprire” – ASCOLTA

  FIRENZE - Alle 1.04 di una notte di trenta anni fa, il 27 maggio 1993, un fiorino imbottito di tritolo esplodeva di fronte alla sede dell'Accademia dei Georgofili, a due passi dagli Uffizi: 5  furono i morti - l'intera famiglia Nencioni, tra cui le piccole Nadia (9 anni) e Caterina (50 giorni) e lo studente fuori sede Dario Capolicchio - oltre 40 feriti e danni irreparabili al patrimonio storico-artistico. Firenze oggi ricorda una vicenda che ha segnato in modo […]

today26/05/2023

Uncategorized

Alto Mugello, il governo riconosce lo stato di emergenze nazionale. Il sindaco di Palazzuolo: “Solo un primo passo” – ASCOLTA

ALTO MUGELLO - Il governo ha annunciato ieri l'estensione dello stato di emergenza nazionale anche ai territori di Marche e Toscana colpiti nei giorni scorsi dal maltempo. Il provvedimento prevede 8 milioni di euro di stanziamenti per le somme urgenze, da dividere tra le due Regioni, oltre alla possibilità di estendere ulteriori misure giù previste per l'Emilia Romagna:dalla sospensione delle tasse e mutui a contributi per le famiglie sfollate, dalla CIG in deroga al riconoscimento di contributi per il mancato […]

today26/05/2023