News

Cultura

Giovedì 1 Giugno parte la stagione 2023 di “Con/fini d’Estate” a Sant’Angelo Vico l’Abate

Parte questo giovedì 1 Giugno "Con/fini d’Estate" che rinnova la scommessa su Sant'Angelo Vico l'Abate con un'edizione 2023 ancora più lunga e ricca di eventi. Dopo il sorprendente successo della "Edizione 0" dello scorso anno (13 eventi con più di 400 presenze totali), l’Edizione 1 della rassegna di Teatro, Musica, Dialoghi sul far della sera per il 2023 prevede un cartellone da giugno a settembre ampliato a 21 eventi e diversificato per proposta e provenienza di artisti e compagnie. L'inaugurazione […]

today29/05/2023

Cultura

“I care. Don Milani 100”, al via la rassegna dei Chille dedicata al priore di Barbiana – ASCOLTA

  FIRENZE - Per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani, l'Estate fiorentina e il Comune di Firenze dedicano un progetto speciale al priore di Barbiana: il festival 'I care. Don Milani 100' organizzato dai Chille de la balanza, che dal 2 giugno al 15 agosto, ha in programma spettacoli, presentazione ed edizione di libri, incontri (anche con Scuole), proiezioni di film, esposizioni, prevalentemente nella sede dei Chille a San Salvi. L'inaugurazione delle attività dal 2 al 4 giugno […]

today26/05/2023

Cultura

“Tondelli e la musica”, Bruno Casini presenta il suo libro alla Biblioteca Luzi – ASCOLTA

  FIRENZE - Appuntamento domani, sabato 27 maggio alle 16.30 alla Biblioteca Mario Luzi di Firenze per la presentazione di “Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni ’80”, il libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, curato dallo scrittore e operatore culturale fiorentino Bruno Casini. Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e qui presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano […]

today26/05/2023

News

Strage Georgofili, 30 anni dopo: “La verità sul rapporto mafia-politica ancora da scoprire” – ASCOLTA

  FIRENZE - Alle 1.04 di una notte di trenta anni fa, il 27 maggio 1993, un fiorino imbottito di tritolo esplodeva di fronte alla sede dell'Accademia dei Georgofili, a due passi dagli Uffizi: 5  furono i morti - l'intera famiglia Nencioni, tra cui le piccole Nadia (9 anni) e Caterina (50 giorni) e lo studente fuori sede Dario Capolicchio - oltre 40 feriti e danni irreparabili al patrimonio storico-artistico. Firenze oggi ricorda una vicenda che ha segnato in modo […]

today26/05/2023

Uncategorized

Alto Mugello, il governo riconosce lo stato di emergenze nazionale. Il sindaco di Palazzuolo: “Solo un primo passo” – ASCOLTA

ALTO MUGELLO - Il governo ha annunciato ieri l'estensione dello stato di emergenza nazionale anche ai territori di Marche e Toscana colpiti nei giorni scorsi dal maltempo. Il provvedimento prevede 8 milioni di euro di stanziamenti per le somme urgenze, da dividere tra le due Regioni, oltre alla possibilità di estendere ulteriori misure giù previste per l'Emilia Romagna:dalla sospensione delle tasse e mutui a contributi per le famiglie sfollate, dalla CIG in deroga al riconoscimento di contributi per il mancato […]

today26/05/2023

News

“No all’economia di guerra”, oggi anche in Toscana sciopero generale del sindacato USB – ASCOLTA

FIRENZE - Disagi in vista, soprattutto nel settore scuola e trasporto quest'oggi anche in Toscana per lo sciopero e la mobilitazione nazionale proclamata dall'USB - Unione Sindacale di Base contro le politiche del governo e per sostenere la sua piattaforma economica. Coinvolti sia i lavoratori del settore pubblico che privato; nei trasporti fasce di garanzia tra le 4.15 e le 8.15 e tra le 12,30 e le 14,30. A Firenze un presidio si tiene stamani davanti all'Agenzia del territorio di […]

today26/05/2023

Cultura

ll primo violoncello della Scala Sandro Laffranchini chiude la rassegna “Rifrazioni” dell’Orchestra La Filharmonie – ASCOLTA

    FIRENZE - Saranno Sandro Laffranchini, primo violoncello al Teatro Alla Scala di Milano, e il direttore d’orchestra tedesco Marc Niemann, i protagonisti del concerto conclusivo di “Rifrazioni”, la stagione musicale dell'orchestra La Filharmonie, in programma sabato 27 maggio ore 21.00 presso la Sala del Buonumore al Conservatorio Cherubini di Firenze (piazza delle Belle Arti 2). La giovane orchestra fiorentina, , guidata dal direttore musicale Nima Keshavarzi, presenta un programma che si aprirà col brano a cui è intitolato […]

today25/05/2023

Cultura

Erio, L’Albero, Colorificio Mario per il Feedback Festival a Dicomano – ASCOLTA

  FIRENZE - Un palco, tre serate, cinque concerti: torna dal 2 al 4 giugno in piazza Buonamici a Dicomano il Feedback Festival, la rassegna organizzata dal Comune di Dicomano con la collaborazione dell'associazione Arci FokiFory, Arci Firenze con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana. La seconda edizione del festival porterà in Mugello alcuni tra i migliori artisti della scena musicale toscana under35 con tre serate ad ingresso libero. Si parte venerdì 2 giugno alle 21.30 con Erio, sabato […]

today25/05/2023

News

Alto Mugello, il grido d’allarme del settore primario: “Si rischia di perdere tutto” – ASCOLTA

  ALTO MUGELLO - "La situazione così complicata in Emilia Romagna rischia di far passare i secondo piano quella dell'Alto Mugello: una più a macchia di leopardo ma molto grave". Parole di Sandro Orlandini, presidente CIA Toscana Centro, che parla dei danni del maltempo al settore agricolo e zootecnico dell'Alto Mugello: "Ci sono produttori di patate o di marroni che hanno visto interi versanti andarsene via" per le frane. Senza contare il comparto dell'allevamento, che in alcuni casi ha dovuto […]

today25/05/2023 1