News

Cultura

80 anni dopo, nei circoli di Arci Firenze rivive la “Pastasciutta antifascista” della famiglia Cervi – ASCOLTA

  FIRENZE - Era il 25 luglio del 1943 quando la notizia della destistuzione e dell'arresto di Mussolini arrivò a Campegine, Reggio Emilia: da casa Cervi partì quindi l'idea di offrire una pastasciutta al burro e formaggio a tutto il paese, distribuita in piazza per celebrare quello che Alcide Cervi definì "il più bel funerale del Fascismo". I Circoli Arci di Firenze e provincia celebrano anche quest'anno l'80/o anniversario della destituzione di Mussolini alla maniera della famiglia Cervi con la […]

today24/07/2023

Cultura

La storia dei martiri di Fiesole al centro dell’opera “Il quarto uomo”, al debutto domani al Teatro Romano – ASCOLTA

  FIRENZE - Un’opera per non dimenticare la storia della resistenza al nazifascismo, rappresentata nel luogo dove si svolsero i fatti:  appuntamento domani, martedì 25 luglio, al Teatro Romano di Fiesole con la prima assoluta de “Il quarto uomo”, l'opera lirica composta da Hershey Felder, artista poliedrico con all’attivo oltre 6.000 esibizioni dal vivo nei teatri più famosi d'America e del Regno Unito e 18 i film distribuiti negli Stati Uniti girati in gran parte a Firenze. In scena la […]

today24/07/2023

News

Quasi mille in piazza a sostegno dei lavoratori di Mondo Convenienza. SI Cobas: “Azienda isolata, possiamo vincere” – ASCOLTA

  CAMPI BISENZIO - In 300 secondo le forze dell'ordine, 7/800 secondo gli organizzatori: quali che fossero i numeri esatti, le immagini e i video della manifestazione corteo a sostegno della mobilitazione dei lavoratori in appalto di Mondo Convenienza hanno mostrato una grande partecipazione e solidarietà verso la battaglia condotta dai facchini che da 50 giorni sono in presidio davanti al deposito di via Gattinella per chiedere condizioni umane di lavoro e un contratto che fissi i diritti minimi su […]

today24/07/2023

News

Memoriale delle Deportazioni, domani l’inaugurazione. “Sarà un luogo aperto ai giovani e alle scuole” – ASCOLTA

FIRENZE - Dopo 9 anni di alterne vicende,  torna pienamente fruibile al pubblico il Memoriale di Auschwitz -  realizzato alla fine degli anni '70 da artisti e intellettuali del calibro di Primo Levi, Mario "Pupino" Samonà, Nelo Risi e Luigi Nono assieme allo studio BBPR (Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers) - per il Block 21 del campo di sterminio nazista, e nel 2014 "ripudiato" dalla Polonia. Acquistato e restaurato con i fondi delle Regione Toscana, da domani tornerà ad essere […]

today24/07/2023

News

Toscana, la carica dei precari: per loro 4 cattedre su 10. Cisl Scuola: “Cambiare il sistema di reclutamento” – ASCOLTA

FIRENZE - Scuola sempre più precaria in Toscana: il 40% dei nuovi posti da docente saranno assegnati con incarichi annuali. La sconfortante quadro è quello che emerge dai primi dati sull'assegnazione delle cattedre per il prossimo anno scolastico. Su oltre 4.100 posti da assegnare, solo 2.500 potranno essere coperti facendo "scorrere" le GPS, la Graduatorie provinciali di supplenza. Per i 1.400 posti rimanenti, pari al 40% appunto, si dovrà ricorrere ad incarichi temporanei, spesso annuali, a docenti precari. Di questi, […]

today24/07/2023 1

Cultura

FalterECO festival, 3 giorni di musica spettacoli e convivialità alle sorgenti dell’Arno – ASCOLTA

STIA / PRATOVECCHIO - Tre giorni di musica, spettacoli, circo di strada, giocoleria e intrattenimento per grandi e bambini, ai  piedi del Monte Falterona. Torna anche quest'anno il "FalterECO fest": da venerdì 28 a domenica prossima 30 luglio il campeggio Falterona si animerà con un fitto programma di eventi, ospiti italiani ed internazionali, musica, spettacoli e molto altro. Il tutto all'insegna del massimo rispetto dell'ambiente: "L'intera organizzazione del festiva infatti è improntata ai principi di "sostenibilità energetica e zero emissioni" […]

today24/07/2023

Cultura

Un itinerario tattile e un podcast speciale per rendere accessibile il Giardino delle Rosse a ciechi e ipovedenti – ASCOLTA

  FIRENZE - Un percorso sensoriale tra rose rare e antiche e i capolavori dell’artista Folon, appositamente pensato per le persone cieche e ipovedenti. Il Giardino delle Rose di Firenze diventa più accessibile, grazie ad un innovativo progetto sviluppato dalla Cooperativa MARE, realtà impegnata nella progettazione accessibile per favorire l'accesso alla cultura da parte di una quanto più ampia platea di fruitori. Realizzato grazie ad un finanziamento del Comune di Firenze e con il supporto di professionisti e associazioni che […]

today21/07/2023 2

Cultura

Dalla cantina dei Litfiba al concerto degli Inti-Illimani, un tour tra gli storici “Luoghi della musica” – ASCOLTA

FIRENZE - Dal concerto degli Inti-Illimani in piazza della Signoria nel 1973, due mesi dopo il golpe cileno, quando in migliaia cantarono insieme alla band “El pueblo unido…” a i live di di Renato Zero in piazza del Carmine, Franco Battiato al Teatro Variety, Edoardo Bennato ai Giardini di Porta Romana, gli Echo and The Bunnymen nel piazzale degli Uffizi. Un tour alla scoperta di angoli, piazze e spazi che hanno ospitato gli eventi musicali che hanno segnato la storia […]

today21/07/2023

News

“Troppe irregolarità, lo scalo di Peretola è fuori legge”. Le associazioni no aeroporto presentano un esposto in Procura – ASCOLTA

  FIRENZE - Mancanza di conformità urbanistica, autorizzazione di voli fuori orario e non rispetto della zonizzazione acustica: sono le principali inadempienze al centro dell'esposto presentato nelle scorse settimane alla Procura di Firenze da alcune associazioni che sostengono "l'illegittimità operativa dell'attuale aeroporto" di Firenze Peretola. Le motivazioni sono state illustrate stamani a Firenze dai firmatari della denuncia tra cui Italia Nostra, Legambiente Firenze, Medicina democratica Firenze, Vas Vita ambiente salute onlus, Comitato sorvolati di Brozzi, Peretola, Quaracchi. "Queste associazioni hanno […]

today21/07/2023