What’s up? – Nuovi Arrivi 23 Settembre 2014
What’s up? | 23 Settembre 2014 Eldorado - Witness (original mix) MEI 1994-2014 - Giorgio Canali e Rossofuoco - Carmagnola #3 Thegiornalisti - Fine dell'estate
What’s up? | 23 Settembre 2014 Eldorado - Witness (original mix) MEI 1994-2014 - Giorgio Canali e Rossofuoco - Carmagnola #3 Thegiornalisti - Fine dell'estate
FIRENZE - La Toscana ha stanziato 5 milioni di euro, come contributi straordinari in favore della popolazione e degli enti locali, colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono abbattuti sulla regione il 21 e 22 luglio e il 19 e 20 settembre. Il Consiglio regionale ha approvato oggi all'unanimità il provvedimento varato ieri dalla giunta regionale. A luglio le province interessate dai danni del maltempo sono state quelle di Lucca e Pisa, a settembre quelle i Lucca, Firenze, Pisa, Pistoia […]
FIRENZE - Via libera della giunta regionale della Toscana al commissariamento della Fondazione Carnevale di Viareggio, per evitarne l'estinzione e rimetterne i conti in pari. Il presidente della Regione Enrico Rossi e il sindaco della città Leonardo Betti ne avevano parlato e discusso nei giorni scorsi, arrivando ad un'intesa. Ieri, informa una nota, la giunta ha votato la decisione dando mandato ai propri uffici di procedere e proponendo anche il nome di chi dovrà guidare la fondazione, ovvero il commercialista e […]
FIRENZE - "Ho scritto una lettera al presidente del Consiglio Renzi, perché penso che non funziona tanto bene il sistema della protezione civile e che il Parlamento se ne dovrebbe occupare". E' quanto ha reso noto il governatore Enrico Rossi, oggi a margine della seduta del Consiglio Regionale, in relazione all'ondata di maltempo che ha interessato la Toscana la scorsa settimana. "Una volta tanto - ha aggiunto - sono d'accordo con Gabrielli quando dice che ci sono alluvioni di serie A […]
L'ORA DEL DRAGONE | 23 Settembre 2014 Mario Venuti: Ventre della città Piccoli Animali Senza Espressione: instant pharma Cristina Donà: Corri da me Subsonica: Di domenica Sus: tristi tropici The Giornalisti: Fine dell'estate Plastic Made Sofa: Midnight in Remada Abiku: Qui non succede mai niente Il Disordine delle Cose: Fuori piove Virginiana Miller: Una bella giornata Secondo Appartamento: Bambù Stella Burns: You can't be safe from the effect of love Oh!Alice: How sweet of me (live@Novaradio) Lilia: Secret keeper (live@Novaradio) […]
FIRENZE - Riccardo Magherini, il quarantenne morto a Firenze nella notte tra il 2 e il 3 marzo scorsi mentre veniva arrestato dai carabinieri, sarà sepolto sabato 27 settembre nel cimitero di Soffiano, a Firenze. Ne ha dato notizia il fratello Andrea, su facebook. Prima della tumulazione alle 10.30 verrà celebrata una messa all'interno della cappella del cimitero. Nei giorni scorsi, la procura di Firenze ha disposto la restituzione della salma alla famiglia. Gli indagati sono: quattro carabinieri, tre […]
Corpo-Città (studio1#) Il corpo dell’abitare di STUDIOVUOTO Novaradio Città Futura per due settimane viene 'invasa' da frammenti e inserti sonori: voci, suoni, rumori, dall'ex carcere delle Murate, da chi lo ha vissuto, da chi lo vive ora. Dal 23 settembre al 5 ottobre, all'interno del suo palinsesto, Novaradio mette in onda la proiezione sonora di 'Corpo-Città', progetto pensato da Valeria Muledda/STUDIOVUOTO all'interno de Le Murate Progetti. di Arte Contemporanea. Corpo-Città | il progetto Le Murate stanno diventando un nuovo quartiere […]
FIRENZE - Il cielo blu sullo sfondo, la zuffa dei cavalli in lontananza, operai al lavoro nella ricostruzione del tempio, i volumi dei dei vestiti, le espressioni dei volti: colori e forme perdute stanno progressivamente riemergendo dietro la patina di incrostazioni che ricoprono la tavola dipinta dell'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, trasportato d'emergenza due anni fa dagli Uffizi all'Opificio delle Pietre dure per tentare di porre rimedio al progressivo, inarrestabile 'oscuramento' del capolavoro per il deterioramento del materiale […]
FIRENZE - "Per le indagini si è sempre sereni, nella misura in cui si è lavorato per l'interesse dello Stato all'interno dei margini di correttezza che le leggi ci consentivano". Questo il commento della dimissionaria sovrintendente ai musei fiorentini Cristina Acidini, in merito alle due indagini nei suoi confronti, una per abuso d'ufficio da parte della Procura di Firenze e l'altra, avviata dalla Corte dei conti e riferita ai canoni - troppo bassi secondo l'accusa - stabiliti per far tenere […]