Cultura

4825 Risultati / Pagina 323 di 537

Cultura

Nuove acquisizioni per la Galleria dell’Accademia

FIRENZE - Cinque nuove acquisizioni per la Galleria dell'Accademia di Firenze: si tratta di quattro tavole di Mariotto di Nardo (Firenze, 1365 circa - 1424 circa), ovvero due sportelli raffiguranti coppie dei santi, rispettivamente Giovanni Battista con Nicola di Bari e Antonio abate con Giuliano, e due semilunette, una con l'angelo annunziante e l'altra con la Vergine annunziata, e del busto marmoreo ritraente Giovanni Battista Niccolini dello scultore toscano dell'Ottocento […]

today23/10/2017

Cultura

Azuma, il giapponese che s’innamorò di Marino Marini

PISTOIA - Per la prima volta una mostra allestita alla Fondazione Museo Marino Marini di Pistoia mette a confronto le opere dell'allievo prediletto di Marini, il giapponese Kenjiro Azuma, scomparso un anno fa a 90 anni, con quelle del maestro. La mostra, curata da Ambra Tuci e Francesco Burchielli,  sarà visitabile fino al 7 gennaio 2018. Il percorso espositivo propone. Esposte 11 sculture di medie dimensioni dell'artista giapponese che si […]

today23/10/2017

Cultura

Una mostra sulla storia della lingua italiana

PISTOIA - Nei mesi conclusivi dell’anno da Capitale Italiana della Cultura, Pistoia dedica all’arte della scrittura la mostra "La Città che scrive. Percorsi ed esperienze dall’età di Cino a oggi", aperta al pubblico da sabato 21 ottobre a domenica 17 dicembre, e il convegno di studi Pistoia e la lingua dell’Italia unita, martedì 14 novembre. I due eventi saranno ospitati in una delle più antiche biblioteche d’Italia, la Forteguerriana, fondata […]

today20/10/2017

Cultura

Quando il geyser diventa arte sonora

FIRENZE - Il geyser è uno dei fenomeni naturali più sorprendenti, la potenza e regolarità di emissione colpiscono e appassionano. È proprio il getto islandese che prende il nome di Strokkur ad aver ispirato l'installazione di sound-art “The Geyser”, a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, da sabato 20 al 28 ottobre (Sala Banti) a Firenze. Il geyser, nell'installazione prodotta da Spazioersetti e Tempo Reale e curata da Francesco Giomi, diventa […]

today20/10/2017

Cultura

Da Django Reinhardt alle vigne della Borgogna per France Odeon

FIRENZE - Luis e Philippe Garrel, Michel Haznavicius e Sveva Alviti, sono questi alcuni degli ospiti della IX edizione di France Odeon, la rassegna che dal 19 al 22 ottobre porterà al cinema La Compagnia il meglio del cinema francese. Dodici i film in cartellone, al centro temi come l'agricoltura tradizionale e la natura con “Ce qui nous lie” di Cedric Klapisch (19/19) e “Petit paysant” di Huber Charuel (22/10), […]

today19/10/2017

Cultura

Paolo Poli, una grande mostra al Teatro dell’Opera

FIRENZE - Un ricordo in mostra di Paolo Poli, del suo genio, della sua vita e della sua arte: è quello che propone il Maggio Musicale Fiorentino con la grande e poliedrica mostra allestita nel foyer del teatro da domenica 22 ottobre 2017 al 6 gennaio 2018: un vero e proprio percorso visivo per raccontare 60 anni di carriera in scena dell'artista fiorentino, costellato di video, cimeli, bozzetti, scenografie e […]

today19/10/2017

Cultura

“Heroes”, in arrivo il Lucca Comics and Games 2017

LUCCA - Eroi di carta, di pixel e di cellulosa, ma soprattutto gli eroi in carne ed ossa che ogni anno si riuniscono per celebrare e vivere mondi di fantasia: a loro è dedicata la 51esima edizione di Lucca Comics and Games, in programma dal 1 al 5 novembre 2017. Dopo il successo del 2016  - con circa 800mila presenze totali e 271mila i biglietti venduti - la più grande […]

today18/10/2017

Cultura

Il Leone X di Raffaello “ricoverato” all’Opificio delle pietre dure

FIRENZE - Uno dei più iconici dipinti del Rinascimento, il Ritratto di Papa Leone X de' Medici di Raffaello, si è 'ammalato' e sta perdendo i suoi colori, con il rischio che si perdano quei particolari tanto lodati al Vasari. Per questo gli Uffizi, custodi dell'opera, sono corsi ai ripari, portandolo d'urgenza all'Opificio delle pietre dure, dove un team di specialisti nell'arte del restauro, con un lungo e delicato intervento […]

today17/10/2017

Cultura

Alessandro Riccio è di nuovo “Bruna” – ASCOLTA

FIRENZE - Insolita anteprima di stagione nel foyer del Teatro di Rifredi, da stasera, 17 ottobre, fino a domenica 22 ottobre, con Alessandro Riccio e Alberto Becucci nuovamente insieme per “Bruna è la notte”. Lo spettacolo, che ha debuttato nel 2014 vede Riccio, ormai noto per la sua abilità di trasformista impersonale Bruna, un'eccentrica e burbera cantante di locali di serie B. Vigorosa e sboccata, ha passato la gioventù nelle […]

today17/10/2017