Cultura

4821 Risultati / Pagina 306 di 536

Cultura

Grazia Di Michele ospite a L’Ora del Dragone || Podcast & Playlist

L'ORA DEL DRAGONE | 30 gennaio 2018 Al telefono Grazia Di Michele >> Ascolta la puntata << In playlist: Ghali, "Cara Italia" Ghemon, "Cose che non ho saputo dire" (17 marzo, Livorno, The Cage) Beatrice Antolini, "Forget to be" Dish Is Nein, "La chiave della libertà" Stella Maris, "Quando un amore muore non ci sono colpe" (3 febbraio, Firenze, Glue) Colapesce, "Ti attraverso" (31 marzo, Prato, Capanno Blackout) Grazia Di […]

today31/01/2018

Cultura

Più iscritti e più eventi, Cherubini Conservatorio da record

FIRENZE - Un calendario di oltre 200 appuntamenti, concerti ed esibizioni che abbraccia tutto l'anno e che prende il via a febbraio, dopo le lauree degli studenti. È quello che propone il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze per il 2018. Un anno accademico da 'record' per l'istituzione fiorentina che ha visto aumentare del 10,6% di iscritti rispetto al 2016/2017, dato in controtendenza rispetto alla media nazionale dei Conservatori (- 2,6 […]

today31/01/2018

Cultura

Svolta ecologica, l’Odeon diventa il primo cinema “verde” d’Italia

FIRENZE - «Dopo la proiezione del film di Al Gore “Una Scomoda Verità 2”, in cui l’ex vicepresidente americano chiede espressamente a tutti noi di fare tutto quello che possiamo per non danneggiare ulteriormente il clima, abbiamo deciso di fare la nostra parte. Adesso tocca agli altri fare altrettanto». Sono le parole di Gloria Germani, direttrice del Cinema Teatro Odeon, alla vigilia del la svolta 'green' della sala fiorentina. Da […]

today31/01/2018

Cultura

Da Sgarbi a Veronesi, per Fenysia la nuova scuola dei linguaggi della cultura

FIRENZE - Linguaggi del cinema, dell'arte, editoria, linguaggio giuridico e giornalismo culturale. Ecco i corsi che saranno al centro di Fenysia, la nuova scuola di linguaggi della cultura diretta da Alba Donati, che ha aperto ieri nei locali di Palazzo Pucci a Firenze. La nuova scuola, ideata e diretta dalla presidente del Gabinetto Vieusseux Alba Donati, accoglierà corsi bimestrali e trimestrali dedicati alle diverse discipline culturali, quali arte, cinema, legge, […]

today30/01/2018

Cultura

Estate fiorentina, apre il bando da 1 ml di euro

FIRENZE - Sei mesi di eventi di musica, cinema e arti, da maggio ad ottobre, distribuiti tra centro e periferie. Sono queste le conferme nelle linee guida del bando dell'Estate Fiorentina 2018, pubblicato ieri dal Comune di Firenze, in scadenza il prossimo 27 febbraio. Aumentano quest'anno le risorse destinate alla Kermesse, che salgono a un milione di euro, confermando il trend positivo degli ultimi anni che ha visto 670 mila […]

today30/01/2018

Cultura

“’68 rewind”, una giornata dedica alla Firenze della rivoluzione giovanile

FIRENZE - Si intitola '68 rewind. Percorsi in realtà aumentata', il programma di iniziative organizzato per il 30 gennaio dall'Accademia di belle arti e l'archivio 'Il Sessantotto di Firenze', in occasione del cinquantesimo anniversario della storica carica della polizia, che il 30 gennaio del '68 appunto, massacrò gli studenti universitari e medi durante un sit-in in Piazza San Marco dando origine al movimento fiorentino e non solo. L'iniziativa si inaugura […]

today29/01/2018

Cultura

La crisi italiana raccontata da “Uno Zio Vanja” di Vinicio Marchioni

FIRENZE - E' ambientato in un teatro di una provincia italiana terremotata "Uno zio Vanja", l’adattamento di Letizia Russo del classico di Cechov, in prima nazionale al Teatro della Pergola fino al 4 febbraio, diretto ed interpretato da Vinicio Marchioni con Francesco Montanari. Rileggendo il testo, Marchioni ha trovato che la vecchia piantagione indebitata al centro del dramma ricordasse la crisi del nostro Paese, la nostra mancanza di fiducia e […]

today29/01/2018

Cultura

“Sorry, Boys”. A Rifredi lo spettacolo di Marta Cuscunà sulla violenza di genere

FIRENZE - I due volti della violenza di genere sono al centro di "Sorry, Boys. Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze", lo spettacolo di Marta Cuscunà, in scena al Teatro di Rifredi da giovedì 1° a sabato 3 febbraio. Lo spettacolo, terza parte del progetto "Resistenze Femminili", mette in scena grazie ad un intreccio di voci per raccontare una storia realmente accaduta nel 2008 a Gloucester, nel […]

today29/01/2018

Cultura

27 gennaio, tra teatro, cinema ed incontri Firenze ricorda l’olocausto

FIRENZE -  Dopo l'evento ufficiale organizzato dalla Regione Toscana stamattina all'Obihall con le testimonianze dei sopravvissuti alle deportazioni e 8000 studenti da tutta la regione, moltissimi gli appuntamenti nei teatri, cinema, musei e luoghi di cultura della città del giglio, medaglia d'oro per la resistenza, per il fine settimana del 27 gennaio 2018, Giorno della memoria. Per la giornata di domani protagonista il teatro: alle 21.00 al Teatro Spiagge in […]

today26/01/2018