Cultura

4823 Risultati / Pagina 289 di 536

Cultura

Glenn Ferris, il trombonista di Frank Zappa, inaugura stasera Girone Jazz

FIRENZE - Sarà il mitico trombonista Glenn Ferris, tra le maggiori figure della scena jazz contemporanea, già collaboratore di Frank Zappa, Stevie Wonder, James Taylor e Duran Duran, a inaugurare la 14/a edizione del Girone Jazz, stasera alle 21.30 presso il Circolo Arci Il Girone. Il musicista si esibirà con l’Italian Quintet, composto da Mirko Mariottini al clarinetto, Giulio Stracciati alla chitarra elettrica, Franco Fabbrini al contrabbasso e basso elettrico […]

today15/05/2018

Cultura

“No Rogo”, l’iniziativa Arci che promuove la lettura on air su Novaradio

24 - Riccardo Mazzoni okFIRENZE - Nel giorno in cui, il 10 maggio del 1933, nell’Opernplatz a Berlino, i nazisti fecero un grande rogo dei libri sgraditi al regime, simboleggiando così la distruzione delle culture non sottomesse all’ideologia nazista, l’Arci, ormai da anni, promuove iniziative in tutta Italia per la promozione della lettura con il titolo “No Rogo”: letture collettive in piazza, presentazioni di libri, dibattiti e animazioni. Una manifestazione […]

today15/05/2018

Cultura

Paola Cortellesi inaugura allo Spazio Alfieri “Ciak sul Lavoro” – ASCOLTA

FIRENZE - Saranno Paola Cortellesi e Riccardo Milani ad inaugurare stasera alle 21.30 allo Spazio Alfieri la tredicesima edizione “Ciak sul lavoro” la rassegna cinematografica dedicata ai temi dell'occupazione oggi in Italia, fra disagio sociale, diritti negati e precariato giovanile. L'attrice e il regista saranno in sala per la proiezione del film "Come un gatto in tangenziale" di Riccardo Milani con Paola Cortellesi e Antonio Albanese. La tredicesima edizione della […]

today14/05/2018

Cultura

“Video ergo sono”, dai Calexico alla musica da film al Festival delle Colline

PRATO - L'incontro tra musica e video, in tutte le sue declinazioni, è al centro della 39/a edizione del Festival delle Colline, in programma dal 1 luglio al 3 agosto tra i comuni di Prato, Poggio a Caiano e Carmignano. 'Video ergo Sono' è il titolo dell'edizione 2018 che si inaugurerà allo spazio estivo Ex-Fabrica di Prato (ingresso libero) con il party di presentazione del cortometraggio del Collettivo John Snellinberg […]

today11/05/2018

Cultura

“Da Botticelli a Foggini”, tornano le visite guidate a Villa La Quiete

FIRENZE - Tornano le visite guidate a villa La Quiete alle Montalve e ai sui capolavori. 'Da Botticelli a Foggini. Percorsi di arte fiorentina a Villa La Quiete' è il titolo del calendario di aperture - in programma da sabato 12 maggio - del complesso monumentale  di proprietà della Regione Toscana e gestito dal Sistema museale dell'Ateneo fiorentino. Tra le opere che si potranno ammirare oltre all'Incoronazione della Vergine e […]

today10/05/2018

Cultura

Da “Figlia Mia” a “Padre Padrone”, il cinema ‘Made in Sardegna’ a La Compagnia

FIRENZE - Il cinema sardo, sempre più ricco di proposte, apprezzato dalla critica e alla ribalta dei festival internazionali, arriva a Firenze con "Made in Sardegna. Un'isola di film" la rassegna organizzata da ACSIT (Associazione Culturale Sardi in Toscana) in collaborazione con Sardegna Film Commission, al cinema la Compagnia, dall'11 al 13 maggio. Dopo una tradizione che ne testimonia la vocazione cinematografica e che l'ha vista protagonista di capolavori ormai parte […]

today10/05/2018

Cultura

“Storie interdette”, San Salvi ricorda quel mitico Maggio. Del 1978 – ASCOLTA

FIRENZE - Il 13 maggio 1978 veniva approvata la Legge Basaglia, che chiudeva i definitivamente i manicomi italiani, tra cui anche San salvi, la città dei matti di Firenze. In occasione dell'anniversario, i Chille de la Balanza organizzano da venerdì a domenica prossimi “Storie interdette”, una tre giorni di eventi e spettacoli per coinvolgere soprattutto le nuove generazioni e i cittadini nella riflessione sull'eredità e l'attualità di quella svolta, in […]

today09/05/2018

Cultura

Un nido di falchi sul campanile di Giotto

FIRENZE - Hanno preso oggi il via a Firenze le operazioni di monitoraggio dei marmi esterni del Duomo, del Campanile di Giotto, della Cupola del Brunelleschi e del Battistero, e nel corso dell'intervento è stato avvistato un nido con tre pulli di falco pellegrino, 'residenti' in una delle fessure del Campanile di Giotto, e 'guardati a vista' dalla madre in volo concentrico intorno alla torre.   Da molti anni abitante […]

today09/05/2018

Cultura

Le grandi autrici del ‘900 raccontate dalle donne – ASCOLTA

FIRENZE - Donne "eccessive" ed "eccezionali", dalla grande intelligenza e personalità, che si sono trovate a combatterei e soffrire a causa della loro originalità e della loro genialità, in un contesto ancora largamente improntato al maschilismo. Sylvia Plath, Marguerite Duras, Etti Hillesum e Lou Salomé: a loro, sicuramente tra le più importanti e (oggi) apprezzate scrittrici ed intellettuali del '900, è dedicato il ciclo "Donne di troppo", organizzato dal Gabinetto […]

today08/05/2018