Cultura

4827 Risultati / Pagina 267 di 537

Cultura

“Dialoghi d’arte e cultura”, alla scoperta dei tesori degli Uffizi

FIRENZE - Cinque cicli di 'lezioni', aperte a tutti e ad ingresso gratuito, dedicate ai tesori degli Uffizi. Al via il 17 ottobre, nell'auditorium Vasari della Galleria “Dialoghi d'arte e cultura” incontri culturali che ogni mercoledì dalle 17.00 affronteranno temi diversi con prospettive inedite. Con 'Tesori dai depositi', al centro di ogni incontro un'opera diversa proveniente dalle riserve del museo che, in occasione della conferenza, sarà eccezionalmente esposta nella sala […]

today03/10/2018

Cultura

Gallerie degli Uffizi, da novembre al via nuovi sconti sui biglietti

FIRENZE - Dopo il successo del programma di sconti introdotti l'anno scorso nel sistema di tariffazione delle Gallerie degli Uffizi, il direttore del plesso museale Eike Schmidt torna all’attacco con una nuova serie di riduzioni sui biglietti di Uffizi, Boboli e Palazzo Pitti. Dal 1 novembre, quando torneranno in auge le riduzioni dedicate alla bassa stagione, sarà introdotto anche un nuovo sconto sui biglietti d'ingresso a Palazzo Pitti in base […]

today02/10/2018

Cultura

Da Magritte a Duchamp, a Palazzo Blu in mostra il surrealismo

PISA - Il capolavoro di Magritte intitolato 'Le double secret', 'L.H.O.O.Q', l'opera di Duchamp che dissacra  la Gioconda, i dipinti di Salvador Dalì, i collage di Max Ernst, le sculture di Alberto Giacometti e Man Ray, le maschere in filo di ferro di Alexandre Calder e i quadri di Picasso, Mirò, De Chirico. Sono alcune delle opere della grande mostra autunnale 'Da Magritte a Duchamp. 1929, il grande surrealismo del […]

today02/10/2018

Cultura

“A che ora si mangia?”, 20/a edizione per Boccaccesca

CERTALDO (FI) - Venti candeline per Boccaccesca, la manifestazione dedicata alla cucina e all’arte del buon vivere che da venerdì a domenica torna a Certaldo. “A che ora si mangia?” è il tema scelto per festeggiare il ventennale: una riflessione che partendo dal tempo giusto per mangiare, indaga sulla quotidianità del cibo ma costituisce anche un riflessione su questi 4 lustri di Boccaccesca, che ha contribuito a far conoscere aspetti […]

today02/10/2018

Cultura

L’arte che modifica il paesaggio, torna il Progetto RIVA

FIRENZE - Torna per il terzo anno consecutivo il Progetto RIVA, piattaforma artistica e interdisciplinare promossa da Associazione MUS.E con la direzione artistica di Valentina Gensini, che coinvolge Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Tempo Reale Centro di Ricerca, Produzione e Didattica Musicale, Fondazione Studio Marangoni, collettivo artistico Studio++ e Radio Papesse, nei comuni di Firenze, Montelupo Fiorentino, Pelago e per la prima volta Pontassieve. “Pensato come un cantiere di ricerca […]

today01/10/2018

Cultura

“Chi poco pensa, molto erra”, al Teatro di Rifredi la stagione anti slogan

FIRENZE - "Vorremmo che in questa epoca, dove lo slogan sembra vincere ormai su tutto, il teatro desse 'asilo politico' a chi invece preferisce il ragionamento, facendolo sentire meno solo ed errabondo". Così Giancarlo Mordini, direttore artistico, introduce la 33/a stagione del Teatro Di Rifredi intitolata provocatoriamente “Chi poco pensa, molto erra”, un riferimento a Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni dalla morte, che vuole anche sottolineare l'importanza […]

today01/10/2018

Cultura

“Deaphotoexpo” due giorni dedicati alla fotografia a Villa Vogel

FIRENZE - Si apre sabato 29 settembre alle ore 17 il Deaphotoexpo 2018, la due giorni di mostre ed eventi legati alla fotografia organizzata dall’Associazione Culturale Deaphoto in collaborazione con il Quartiere 4 del Comune di Firenze alla Limonaia di Villa Vogel. In programma quattro esposizioni: Fotoprogetti 2018, con i lavori personali degli Studenti del Corso di Progettazione Fotografica, Soffiano 2018 e Personal Portfolio con i lavori finali dei Corsi […]

today28/09/2018

Cultura

L’intervista inedita a Emilio Lussu presentata all’Istituto De Martino

FIRENZE - La voce di Emilio Lussu,  leggendario protagonista della I Guerra Mondiale e della lotta al fascismo, autore di libri tradotti in tutto il mondo come 'Un anno sull’altipiano' e 'Marcia su Roma e dintorni', è protagonista della giornata di sabato 29 settembre all’Istituto Ernesto de Martino a Sesto Fiorentino. Al centro della giornata la lunga intervista inedita realizzata nel 1969 dal fondatore dell'istituto Gianni Bosio all'autore e politico sardo […]

today28/09/2018

Cultura

La storia d’amore tra due donne in Kenia apre il Florence Queer Festival

FIRENZE - Si intitola "Revolution" in omaggio ai 50 anni della rivoluzione giovanile del '68, ma anche alla battaglia per i diritti LGBT che deve continuare, soprattutto in questo periodo storico, la 16/a edizione del Florence Queer Festival, in programma al cinema la compagnia dal 2 al 7 ottobre. Diretta da Bruno Casini e Roberta Vannucci e organizzata dall'associazione Ireos - Centro servizi autogestiti per la Comunità Queer di Firenze, […]

today27/09/2018