Cultura

4829 Risultati / Pagina 260 di 537

Cultura

“Donchisci@tte”, Benvenuti e Fresi contro i mostri moderni

FIRENZE - Una scrittura originale che prende ispirazione dallo spirito dell’opera di Cervantes, mettendo in relazione la simbologia del ‘mito’ contro la nostra contemporaneità. È il “Donchisci@tte” che Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi portano in scena stasera e sabato 24 novembre alle 21.00 al Teatro Puccini per la regia di Nunzio Caponio. Con vesti sgangheratamente complottiste e una spiritualità naif, accompagnato da un Sancho, che è insieme figlio e disorientato […]

today23/11/2018

Cultura

“Bloodymary”, alla Limonaia di Sesto una partitura per corpo desiderante

SESTO FIORENTINO (FI) - Un “monologo per donna” per scoprire l'essenza dell'essere umano: è “Bloodymary” lo spettacolo in prima nazionale sabato 24 novembre alle 21 e domenica 25 novembre alle 17 al Teatro della Limonaia nell’ambito della rassegna T.R.A.M.. Lo spettacolo, con il testo di Francesco Mancini (anche in scena), l’adattamento di Massimo Conti e Francesco Mancini e la regia, le scene, le luci e i costumi di Massimo Conti […]

today23/11/2018

Cultura

Torna in città la musica contemporanea del Gamo International Festival

FIRENZE - Nuove produzioni, prime assolute e progetti originali dedicati alla musica contemporanea dalla scena italiana e internazionale per sei concerti in vari luoghi della città. Torna dal 24 novembre al 10 dicembre il Gamo International Festival, organizzato dal Gruppo Aperto Musica Oggi, con la direzione artistica di Giancarlo Cardini e Francesco Gesualdi. Ad aprire la 39/ma edizione sabato 24 novembre a Le Murate Progetti Arte Contemporanea, un omaggio al compositore e contrabbasista Stefano Scodanibbio, con Francesco […]

today22/11/2018

Cultura

“Global identities”, a Le Murate l’arte tra migrazioni e nazionalismi

FIRENZE - Una riflessione sul rapporto tra arte contemporanea e dinamiche identitarie globali, in un contesto sociale segnato da cosmopolitismo, diaspore e ritorno dei nazionalismi. È “Global identities. Postcolonial and Cross-cultural Narratives” il seminario internazionale in programma oggi pomeriggio a partire dalle 14 negli spazi de Le Murate Progetti arte Contemporanea, a cura del direttore artistico de Le Murate, Valentina Gensini e Anna Triandafyllidou del European University Institute. I temi […]

today22/11/2018

Cultura

Artemisia Gentileschi, in scena la ‘rievocazione drammaturgica’ contro la violenza di genere

FIRENZE - Denunciò il suo stupratore e alla fine il tribunale di Firenze lo condannò. Non siamo negli anni 2000, ma nel 1612, quando la pittrice Artemisia Gentileschi riuscì a far condannare Agostino Tassi, l'uomo che aveva abusato di lei. A raccontare la storia di Artemisia e il processo Tassi giovedì 22 novembre alle 21.00 al Teatro Puccini, nell’ambito del Festival dei Diritti, “Artemisia – La Forza dal dolore” una […]

today21/11/2018

Cultura

Quarant’anni di talenti al femminile, al via il festival Cinema e donne

FIRENZE - Maternità, adolescenza e sessualità sono alcuni dei temi al centro della 40/a edizione del Festival Internazionale di Cinema e Donne in programma dal 21 al 25 novembre al cinema La Compagnia. Dis/Uguali è il titolo dell'edizione 2018, una sorta di 'grido di battaglia' per rivendicare le tante risorse e i talenti al femminile esistenti nel cinema, europeo e non solo. In cartellone 42 film e 15 gli ospiti […]

today21/11/2018

Cultura

Da Empoli a Marradi, l’ondata di concerti di “Strings City”

FIRENZE - Dai circoli Arci ai treni regionali, passando per lo Student Hotel, gli Uffizi, l'Istituto Geografico Militare, la Galleria Isolotto, Palazzo Strozzi. Sono oltre 50 i luoghi di "Strings City", il festival diffuso dedicato agi strumenti a corda che sabato 1 e domenica 2 dicembre propone 80 appuntamenti, dalla classica al jazz contemporaneo, a Firenze e dintorni. Organizzata della Scuola di Musica di Fiesole con Conservatorio di Musica Luigi […]

today19/11/2018

Cultura

Al cinema per scoprire il futuro, con il doc dedicato al Cern

FIRENZE - Un viaggio straordinario alla scoperta del futuro dell’umanità, nel cuore del Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle dove menti brillanti da tutto il mondo si confrontano ogni giorno per cambiare, letteralmente, le sorti dell'umanità. È “Almost Nothing - Cern: La scoperta del futuro” il film di Anna de Manincor e del collettivo bolognese Zimmer Frei, che stasera alle 21.00 sarà presentato […]

today19/11/2018

Cultura

Pico della Mirandola morì avvelenato, lo dice uno studio di università e RIS

PISA -  Il 17 novembre del 1494 moriva a Firenze, in circostanze misteriose e a soli 32 anni, il grande umanista e filosofo Pico della Mirandola, famoso per la proverbiale memoria. A più di 500 anni di distanza, lo studio dei suoi resti conservati in un chiostro vicino alla basilica fiorentina di San Marco ha rivelato che il decesso fu provocato non da sifilide ma da un avvelenamento da arsenico. […]

today15/11/2018