Ultimi Podcast
Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Luca Landi per Annibale Night x Connections x Exfila – 18 aprile 2025
CAMPI BISENZIO- Il 9 luglio 2021 sono stati licenziati 422 operai della sede toscana della GKN Driveline in violazione degli accordi siglati dai sindacati nel 2020. In un giorno di ferie dato d’ufficio vennero avvisati tramite un e-mail dell’imminente cessazione del contratto. Un anno dopo la lotta non si ferma tra tante incognite legate alla reindustrializzazione e alla nuova proprietà QF, di Francesco Borromeo. Da lì in poi un susseguirsi di cortei e la ricerca della convergenza con altre lotte per tutelare i diritti di lavoratori e lavoratrici di tutta Italia, come la Whirlpool di Napoli, ma anche l’intreccio con altre rivendicazioni di giustizia sociale e ambientale.
Un anno, l’ assemblea permanente ha organizzato una giornata di mobilitazione e musica ai cancelli dell’ex fabbrica GKN per ricordare l’abbraccio e la solidarietà che ha reso questa vertenza un caso nazionale.
Dalle 18 si alterneranno sul palco Ginevra di Marco, Malasuerte Fi-Sud, Lo Stato Sociale, Arpioni, Tenore Fi e molti altri. In contemporanea è stata allestita una mostra allestita una mostra con contributi di vignettisti per la costituzione, Militanza grafica, Iena, Sakatena e Mauràs. “Non è una festa ma un’iniziativa di lotta”: facciamo il punto con Dario Salvetti, RSU GKN
GKN, una giornata di lotta e musica ai cancelli, “sarà un abbraccio collettivo: la mobilitazione continua” -ASCOLTA Redazione Novaradio
Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, il collettivo di fabbrica GKN ha spiegato che Qf chiede i materiali custoditi stabilimento: “ha girato a questura e prefettura una lettera di Stellantis che non pone termini, non pone fretta”, rispetto a far uscire materiali contenuti nello stabilimento ex Gkn di Campi Bisenzio (Firenze), e “se ancora oggi c’è un presidio che non fa uscire neanche uno spillo dalla fabbrica è perché noi non abbiamo le garanzie fondamentali sulla concretezza del progetto in atto”, Dario Salvetti , delegato Rsu ex-Gkn, “Non capiamo questa accelerazione – ha aggiunto -. La deindustrializzazione dello stabilimento per reindustrializzarlo è argomento tra le parti sociali, ciò che esce, esce nella chiarezza di ciò che entra. Sui macchinari non abbiamo chiarezza sui tempi di uscita e paradossalmente potrebbero rimanerci sul groppone, e dall’altra parte vogliono far uscire tutto il resto del materiale che è comunque parte del patrimonio che noi custodiamo”. Per Salvetti “più che mettere fretta a questura e prefettura, sarebbe il caso di fare chiarezza tra gli investitori, perché chiariscano la loro posizione che ci permetta di fare una trattativa seria sul nuovo programma di uscita e entrata. Cosa che attualmente manca”. Come spiega Matteo Moretti, RSU Gkn
GKN, una giornata di lotta e musica ai cancelli, “sarà un abbraccio collettivo: la mobilitazione continua” -ASCOLTA Redazione Novaradio
In occasione del comitato di verifica convocato la scorsa settimana, è stato spiegato, “ci è stato detto che la forma societaria sarà un consorzio. Stiamo cercando di capire cosa vuol dire in termini di vincoli e per il nostro lavoro. Ci è stato anche detto che si sta valutando un accordo con il Mise e che Invitalia entri dentro Qf, che a sua volta farà parte del consorzio. A questo punto per noi Invitalia deve entrare in Qf”. Il comitato di verifica era stato convocato anche per presentare il progetto di reindustrializzazione frutto della collaborazione tra Collettivo di fabbrica e la Scuola Sant’Anna di Pisa insieme a Artes 4.0.
Sentiamo Andrea Roventini, docente di Economia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,
GKN, una giornata di lotta e musica ai cancelli, “sarà un abbraccio collettivo: la mobilitazione continua” -ASCOLTA Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
16:00 - 16:10
16:01 - 17:00
La radio della mente
17:00 - 17:30
17:30 - 19:00
18:00 - 18:10
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto