Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Il Cielo e la Stanza #17 - Al carcere minorile "Meucci" celle strapiene e letti in terra: "Colpa del decreto Caivano"
TOSCANA – Cromo e altre sostanze chimiche inquinanti, rivelatori della presenza di Keu, la sostanza scarto della lavorazione delle concerie, sono stati trovati in tutti i siti esaminati dai consulenti della Dda di Firenze nell’ambito delle indagini dei carabinieri forestali e del Noe sul traffico illecito di rifiuti industriali speciali da cui sarebbero emerse infiltrazioni della ‘ndrangheta in Toscana. Secondo quanto appreso, sono arrivati sui tavoli degli investigatori i rapporti dei consulenti chimici che in estate hanno prelevato campioni nei terreni inquinati ed eseguito esami di laboratorio.
I primi esiti sono di valori oltre la soglia ammessa dalla legge per queste sostanze nei siti già indagati nella prima fase dell’inchiesta. I siti trovati inquinati da Keu sono un deposito a Massarosa (Lucca), con valori di cromo pari a 10.576 microgrammi ogni chilo secco, 70 volte il limite previsto di 150 per i terreni a destinazione verde. C’è poi il rilevato su cui è stato posto l’asfalto della nuova strada SR 429 della Valdelsa a Brusciana, alle porte di Empoli, con valori di cromo a 1.592, “solo” 10 volte oltre i limiti di concentrazione, assieme ad una valore di 1.331 per quanto riguarda i “test di cessione”, che misurano la dispersione nel terreno.
C’è poi l‘area ex Vacis a Pisa dove sono state fatte opere stradali e di urbanizzazione (il solo cromo risulterebbe 50 volte oltre la soglia), un’azienda con maneggio ai Lecci di Peccioli. Altri valori 20 volte superiori sarebbero stati rilevati nell’area di Crespina Lorenzana di Pisa nei pressi di cantieri dell’acquedotto (cromo con punte di 1.400 e 1.112, con valore del test di cessione a 720). Inquinati anche i riempimenti di infrastrutture logistiche all’aeroporto militare di Pisa ma già rimossi subito dopo le indagini. Valori fuori quota presso i due impianti della ditta di movimenti terra e inerti Lerose srl, nei comuni di Bucine (Arezzo) e Pontedera (Pisa), rispettivamente nelle frazioni di Levane e Gello. A Bucine sostanze rivelatrici di Keu (ma anche di arsenico, rame, selenio e solfati) anche nell’urbanizzazione di un’area dove sono in costruzione villette.
Secondo quanto appreso, la relazione chimica è stata inviata a tutti i Comuni interessati e alla Regione per i provvedimenti necessari. “Grazie anche all’importante lavoro di sindaci ed amministrazioni, stiamo procedendo – ha detto l’assessora all’ambiente Monia Monni – con estrema risolutezza a mettere in sicurezza tutti i siti e a procedere alle necessarie e conseguenti attività di bonifica”.
Di tutt’altro avviso l’Assemblea No Keu di Empoli, che riunisce i residenti lungo la SR 429 e le realtà che si sono mobilitate per la messa in sicurezza: “La politica in larga parte ancora minimizza” il fenomeno e difetta di trasparenza, racconta a Novaradio Samuela Marconcini: “I dati dell’inchiesta li leggiamo dai giornali, è impossibile avere notizie dalle istituzioni pubbliche. Serve poi che ci spieghino esattamente cosa è stato trovato – cromo trivalente o esavalente, e quali altri nquinanti – e come intendono fare le bonifiche e con che tempi, incluso i lavori attesi dai residenti intorno alla SR 429 per l’allaccio all’acquedotto”. La mobilitazione intanto prosegue, e nei prossimi giorni ci sarà una riunione di coordinamento tra associazioni, comitati che nelle diverse località si sono mosse per chiedere chiarezza”.
>>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale a Samuela Marconcini, Assemblea No Keu
Scritto da: Redazione Novaradio
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:01 - 18:00
Di pensieri parole e persone intorno all’arte
18:01 - 19:00
Storie, temi e voci dalla città nascosta
18:30 - 19:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto