Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Le Selezioni Musicali del Martedì - 30 aprile 2025
FIRENZE – Sabato 5 e domenica 6 giugno sarà possibile visitare in tutta Italia oltre 150 giardini, alcuni aperti in via eccezionale, nell’ambito dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino”, promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia con il sostegno di Ales e il patrocinio del ministero della Cultura. La manifestazione, alla quarta edizione, è pensata come una “festa del giardino” e invita il grande pubblico a scoprire, ed in particolar modo quest’anno a “riscoprire” la ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani: dai grandi siti storici ai piccoli giardini privati. Una serie di incontri, eventi, letture e attività speciali come offerta culturale rivolta a tutta la famiglia.
L’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini, in vista di un grande piano di valorizzazione nazionale.
Nel 40% dei casi si tratta di aperture straordinarie: un’occasione per ammirare giardini normalmente non aperti al pubblico o aperti solo in occasioni particolari, come a Buggiano Castello, dove saranno eccezionalmente visitabili gli orti di Agrumi e i giardini segreti del Borgo. Parteciperanno all’iniziativa anche alcuni importanti siti Unesco, tra cui il Giardino di Boboli, oltre al Giardino Bardini e al Giardino dell?Iris. Ampia, inoltre, la partecipazione di dimore storiche private, che apriranno i propri prestigiosi giardini, come ad esempio le Ville Torrigiani in Lucchesia, o le case d’artista come il Giardino di Villa “Il Roseto” della Fondazione Michelucci. Sempre nel fioeentino, aperta Villa Le Montanine a Chiesanuova.
Molte le attività speciali proposte per questo evento: alle tradizionali visite guidate si aggiungono laboratori, lezioni di yoga, corsi di pittura botanica, degustazioni, e momenti musicali, come ad esempio nella Villa medicea di Cerreto Guidi, dove l’Accademia degli Archi di San Miniato Basso allieterà la visita con magiche note sotto il glicine secolare.
Una novità dell’edizione 2021 è inoltre l’iniziativa fotografica lanciata su Instagram, ‘Ritorno alla Primavera’, che punta a costruire un racconto per immagini delle due giornate. Per poter partecipare è necessario utilizzare l’hashtag #ritornoallaprimavera taggando i giardini che hanno aderito all’iniziativa.
Tutte le informazioni e i giardini aderenti sul sito https://www.apgi.it/appuntamento-in-giardino/ e sui canali social APGI (FB, IG, TW).
Scritto da: Redazione Novaradio
“La settima ossessione” è un programma condotto da Daniele Marseglia e Vito Piazza. In ogni puntata i due analizzeranno i principali fatti dell’audiovisivo italiano e internazionale, con ampio spazio dedicato alle principali uscite in sala, al mondo della serialità televisiva e ai più rilevanti avvenimenti culturali dell’area fiorentina. Le interviste ai protagonisti e le analisi critiche fanno de “La settima ossessione” il luogo d’incontro ideale per spettatori, critici ed amatori dell’audiovisivo: ogni mercoledì, dalle ore 18.00.
close18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto