Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Le Selezioni Musicali del Martedì - 30 aprile 2025
FIRENZE – Claudio Marazzini è stato rieletto presidente dell’Accademia della Crusca, per il suo terzo e ultimo mandato che avrà termine nella primavera 2023. Marazzini è in carica dal 2014: è’ stata anche la prima volta, nella storia secolare della Crusca, che il collegio degli accademici si è riunito in via telematica e ha votato attraverso delle piattaforme digitali.
“Auspico che nei prossimi anni l’Accademia della Crusca possa confermare i suoi risultati brillanti – le parole di Marazzini -, e possa rafforzare il consenso di cui gode presso il largo pubblico. La gente ci ha accordato la sua fiducia, e questo favore, ormai definibile come “popolare”, accresce la nostra responsabilità.
Anche l’Accademia ha subito la fase di limitazione forzosa delle attività dettata dall’emergenza covid19, che ha portato con sé anche novità sull’uso/mal-uso dell’italiano: “Tanti, troppi anglicismi – dice stamani Maarazzini a Novaradio e termini tecnico-tecnologici, utilizzati talvolta in modo non corretto: lockdown, droplet, smart working e altri. In alcuni casi l’accademia è intervenuta a correggere alcune storture dove un altrenativa italiana c’era ed era chiara – “lavoro agile” al posto di smart working” ad esempio. In altri casi, come per il termine lockdown, abbiamo preferito non intervenire perché la soluzione semantica non era di semplice soluzione e l’uso generalizzato di era ormai diffuso: la lingua è una cosa viva”. “Riguardo poi il termine ‘covid19‘ – dice ancora – abbiamo chiarito che questo acronimo coniato dall’Oms per evitare la nascita di termini ‘politicamente scorretti’, sarebbe femminile ma si può usarlo anche come maschile“.
>>> Ascolta l’intervista a Claudio Marazzini, presidente Accademia della Crusca
“In questi mesi le attività sono proseguite anche on line, ad esempio con l’organizzazione del Dantedì – spiega Marazzini – ma non può essere questa la modalità normale per sostenere la lingua italiana: l’uso eccessivo delle tecnologie di comunicazione è “freddo” e va a limitato”
Riguardo alle attività per i prossimi mesi, Marazzini ha detto di voler proseguire con le tecniche moderne la nostra attività lessicografica, potenziare l’alta formazione in campo linguistico, la promozione e la diffusione della lingua italiana e il prezioso servizio di consulenza linguistica. Per il 2021 l’appuntameto da non mancare sarà il 700/o di Dante, non solo per la pubblicazione del Vocabolario dantesco volgare e latino, ma per le celebrazioni che ci si augura siano molto partecipate: “Speriamo davvero che l’epidemia per il prossimo anno ci abbia lasciato e che, come Dante, dopo questo inferno potremo tornare a “riveder le stelle’ “.
Scritto da: Redazione Novaradio
“La settima ossessione” è un programma condotto da Daniele Marseglia e Vito Piazza. In ogni puntata i due analizzeranno i principali fatti dell’audiovisivo italiano e internazionale, con ampio spazio dedicato alle principali uscite in sala, al mondo della serialità televisiva e ai più rilevanti avvenimenti culturali dell’area fiorentina. Le interviste ai protagonisti e le analisi critiche fanno de “La settima ossessione” il luogo d’incontro ideale per spettatori, critici ed amatori dell’audiovisivo: ogni mercoledì, dalle ore 18.00.
close18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto