Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Ascolta la diretta
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Radio Moka - 5 aprile 2025
TOSCANA – Sarà lutto cittadino ad Arezzo il giorno in cui si terranno i funerali di Carlo Pergentino Tanganelli, il 72enne travolto e ucciso nella notte di sabato dalla furia dell’alluvione provocata dall’eccezionale ondata di maltempo. Lo ha deciso il sindaco Ghinelli; ieri annullata dal Comune anche la prevista messa in scena della ‘La Traviata’ .
Sempre in Toscana, altre tragedie per fortuna solo sfiorate: un giovane bloccato con l’auto in un sottopasso allagato a Scarlino ha trovato scampo sul tettuccio prima di essere soccorso dai vigili del fuoco; una cordata umana ha tratto in salvo alcuni bagnanti nelle acque antistanti la spiaggia della Lecciona a Viareggio; un gruppo di persone è stato soccorso mentre era in difficoltà nei boschi dell’Amiata senese.
“La situazione ora è sotto controllo” ha dichiarato ieri l’assessore all’ambiente Federica Fratoni, spiegando però che le difficoltà persistono: ieri pomeriggio erano ancora 157 gli interventi dei vigli del fuoco attivi, di cui 129 solo ad Arezzo. E la conta dei danni per magazzini, negozi e seminterrati allagati è solo all’inizio.
In giornata il governatore proclamerà lo stato di emergenza regionale e avanzerà la richiesta al governo per la proclamazione di quella nazionale. A chiederlo anche Confagricoltura Toscana: “Siamo in grado di stimare una perdita nelle nostre produzioni superiore in media al 50% – dichiara oggi il presidente Marco Neri – anche se i nostri associati ci dicono che per la grandine sono andati distrutti completamente molti frutteti e le coltivazioni di girasole e mais”.
Stamani intanto gli assessori regionali Federica Fratoni, Vincenzo Ceccarelli e Vittorio Bugli hanno svolto alcuni sopralluoghi nei luoghi maggiormente colpiti: a Bagnoro, nel comune di Arezzo, dove le acque hanno invaso la pieve dell’XI secolo, e nella zona tra Gambassi Terme e Certaldo. Si è trattato – hanno spiegato gli esperti del Lamma, di precipitazioni temporalesche forti e persistenti. “I cumulati di pioggia – ha detto Bernardo Mazzanti, responsabile della Protezione Civile regionale – in alcune zone sono stati più unici che eccezionali”.
Scritto da: Redazione Novaradio
agricoltura Arezzo danni emergenza maltempo regione toscana toscan
Un viaggio lisergico tra musica psichedelica, psichedelia e arte
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
01:00 - 02:00
02:00 - 06:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto