Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Quarto Piano - 4 aprile 2025
FIRENZE – “Siamo salvi”. Così, con una battuta il direttore degli Uffizi Eike Schmidt oggi è tornato sulle sentenze del Tar Lazio che hanno di fatto decapitato 5 musei italiani, perché la “selezione internazionale” che ha portato alle nomine non poteva essere aperta anche a candidati stranieri.
Nessun ulteriore commento, almeno oggi, invece sulle sentenze del Tar che hanno “risparmiato” i vertici di Uffizi e Accademia, benché stranieri, ma solo perché ha valutato che la ricorrente non avesse un sufficiente interesse legittimo.
Del fatto i due principali musei fiorentini siano “scampati” alla tempesta provocata dal Tar è convinto anche Alfredo Corpaci, docente di diritto amministrativo all’Università di Firenze: “I procedimenti amministrativi possono essere impugnati da chi ha un interesse diretto solo entro un termine, più breve di quello del processo civile, che ormai è trascorso” spiega stamani ai microfoni di Novaradio Alfredo Corpaci, docente di diritto amministrativo dell’università di Firenze. Per nuovi ricorsi, dunque, non c’è più spazio e le nomine dei direttori di Uffizi e Accademia sono salvi.
>>> Ascolta l’intervista a Alfredo Corpaci nel corso della trasmissione Newsbox di Novaradio
Sul merito invece il professore difende la scelta dei giudici amministrativi: “La nostra Costituzione dice che gli impieghi pubblici sono riservati ai cittadini ma non specifica se italiani o europei, mentre le norme del 2001 sono chiare nell’escludere che cittadini stranieri possano ricoprire ruoli dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni” spiega: “Il decreto sulla selezione doveva essere scritto in modo diverso, prevedendo esplicitamente la possibilità di accesso anche per cittadini stranieri”.
Se il Consiglio di Stato non ribalterà la sentenza del Tar – che si fonda però anche su altri profili di irregolarità delle nomine, tra cui la scarsa trasparenza delle prove orali svolte a porte chiuse – come si esce dunque dall’empasse? “La soluzione – dice Corpaci – potrebbe essere quella di un rapido intervento legislativo e una rinnovazione delle procedure di selezione, che potrebbe comunque essere svolta in tempi brevi”.
Scritto da: Redazione Novaradio
“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
17:06 - 20:00
20:00 - 21:00
Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto