Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
FIRENZE – Sull’inceneritore di Case Passerini decidera’ il Consiglio di Stato. Il consorzio Q-Thermo ha annunciato che presentera’ ricorso, con richiesta di sospensiva, contro la sentenza del Tar che ha annullato l’iter di autorizzazione all’impianto di trattamento dei rifiuti.
Ad annunciarlo oggi Giorgio Moretti e Livio Giannotti, presidente e l’amministratore delegato di Quadrifoglio, illustrando le prossime mosse della societa’ incaricata di costruire e gestire l’opera, assieme al presidente di Cispel Confservizi, Alfredo de Girolamo.
Due i punti su cui si basa il ricorso: la parte della sentenza del Tar in cui i dice che la realizzazione del bosco del Parco della Piana come opera di compensazione debba avvenire prima della costruzione del termovalorizzatore, e quella in cui si individua nel mancato consenso del Comune di Sesto Fiorentino un elemnto di irregolarità nell’iter di autorizzazione all’avvio dei lavori: “E’ un vizio minore – si spiega – e non può comportare l’annullamento della procedura stessa”.
Ascolta l’intervista a Giorgio Moretti, presidente di Quadrifoglio
Inceneritore, Q-Thermo ricorre contro il Tar – ASCOLTA Redazione Novaradio
Al Consiglio di Stato la Q-Thermo chiede inoltre, in attesa dell decisione, una sospensiva dell’efficacia della sentenza del Tar: “Il rischio è perdere il diritto agli incentivi statali per la produzione di energia da fonti alternative” spiegano i due. “Risorse che ammontano a qualcosa come 80 milioni di euro in 20 anni – inisistono – e che si tradurrebbero in una diminuzione del 15/18% della tariffa ambientale. La richiesta va dunque nella direzione di tutelare i cittadini e gli utenti”.
Assieme al ricorso, che riguarda l’iter formale, Q-Thermo annuncia che scriverà alla Regione Toscana – che ha ereditato dalla Provincia le competenze in tema di rifiuti -per invitarla a trovare un accordo fra tutti gli enti interessati alla realizzazione del bosco e del parco della Piana. non dà però risposte su qual sia l’ente responsabile di questa opera: tra il primo via libera del 2005 e l’ultimo del 2015, la stuazione è stata complicata da altri fattori – la trasformazione delle vecchie Province, il famoso Pit della Piana e la variante che ha introdotto la nuova pista di Peretola. Chi deve però materiamente piantare gli alberi? “Il tar non lo spiega, e non spetta dirlo a Qthermo” dicono in coro presidente Moretti e amministratore delegato Giannotti, passando la palla alla Regione e alla Conferenza dei servizi.
Commentando poi le altre parti della sentenza del Tar, Moretti e Giannotti rivendicano la la corettezza e regolarità del processo di progettazione, valutazione nel rischio ambientale e localizzazione dell’impianto. “Elemnti che non sono in discussione dato che il Tar ha respinto totalmente gli altri ricorsi negando il rimborso delle spese legali a chi li ha presentati” sottolinea Moretti. “Il 98% di ciò che abbiamo fatto va bene. Il TAR mette una pietra tombale sulle proccupazioni riguardo la sicurezza per i cittadini e l’ambiente “.
“Una sentenza – spiega il presidente Cispel Alfredo de Girolamo – che fa chiarezza sulle caratteristiche di questo tipo di opere che si costruiscono in tutta Europa. In attesa del ricorso invitiamo Città metropolitana e Regione alla massima celerità per dare una risposta alla chiusura del ciclo dei rifiuti”. >>> Ascolta
Inceneritore, Q-Thermo ricorre contro il Tar – ASCOLTA Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
case passerini consiglio di stato inceneritore q-thermo ricorso senenza sesto fiorentino tar termovalorizzatore
“Free solo” è il programma ideato da Matilde Benvenuti, in arte Blu, che nasce dal desiderio di creare un contenitore di musica elettronica che mescola le sonorità ambient con il groove della techno. “Free Solo” è composto da un’ora di selezione musicale mixata da Blu e/o dagli ospiti che accetteranno l’invito a far parte di questa nuova avventura. Curabitur id lacus felis. Sed justo mauris, auctor eget tellus nec, pellentesque varius mauris. Sed eu congue nulla, et tincidunt justo. Aliquam semper faucibus odio id varius. Suspendisse varius laoreet sodales.
close23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto