News

Maltempo, il Mugello tira un sospiro di sollievo ma torna a guardare al governo. Il sindaco di Palazzuolo: “Serve un piano strutturale per la cura della montagna” – ASCOLTA

today24/03/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Marco Bottino, sindaco di Palazzuolo sul Senio, 24 marzo 2025

*

MUGELLO – E’ passata sostanzialmente senza conseguenze l’ondata di maltempo dello scorso fine settimana: una perturbazione che ha tenuto con il fiato sospeso soprattutto Mugello e Alto Mugello. Dove decine e decine sono le frane, sono interrotti la ferrovia Faentina (da San Piero a Sieve a Faenza) e il passo della Colla di Casaglia, alcuni Comuni non hanno collegamenti sostitutivi, e permangono persone evacuate dalle loro case. Nella zona ieri è stato in visita il governatore Eugenio Giani, che per il Mugello ha promesso un impegno diretto della Regione a sostegno dei Comuni per le somme urgenze, e che mercoledì tornerà ad incontrare tutti i sindaci della zona.

Una riunione che però rischia di non dare le risposte attese se non arriverà la sospirata decisione da parte del governo di proclamare lo stato di calamità naturale, come spiega stamani a Novaradio Marco Bottino, sindaco di Palazzuolo sul Senio, Comune che da solo registra 21 somme urgenze da affrontare per una spesa stimata di oltre 200 mila euro. “C’è da ripensare un intervento strutturale sulla montagna mugellana, una cura del territorio simile a quella fatta dalla Toscana per i fiumi, che parta dalla cura dei boschi per prevenire le frane allo studio di soluzioni strutturali per permettere la regolarità della linea ferroviaria, che viene ripetutamente chiusa anche solo per il ‘rischio’ di frane”.

Scritto da: Redazione Novaradio