Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Intervista a Vittorio Nistri e Filippo Panichi! - 21 febbraio 2025
Isabella Mancini, Casa delle donne / Nosotras, 20 febbraio 2025
*
FIRENZE – Due giornate a cavallo tra Africa, America Latina e Europa, per parlare di femminismo, seconde generazioni, e non solo, migrazioni e accoglienza. E’ il doppio appuntamento in programma nei prossimi giorni alla Casa delle donne di Firenze, presso nell’ex Complesso delle Murate. Si parte domani, venerdì 21 febbraio (ore 17,30) con l’incontro su “Femminismo nero latino-americano” con la scrittrice italo-brasiliana Claudileia Lemes Dias, autrice del blog “L’arte di salvarsi”, dove racconta le vite delle sopravvissute alla violenza domestica, invitata da Kibaka Africa Books 2025. In dialogo con la scrittrice ci saranno la presidente di Nosotras Isabella Mancini, Tiziana Chiappelli, docente universitaria e membro dell’Ass. Progetto Arcobaleno, Erika Bernacchi, docente dell’Università telematica Pegaso, Matias Mesquita, del Kibaka Africa Book.
Si prosegue sabato 22 (sempre alle 17,30) con la presentazione del libro “Reato di solidarietà” (ad. Astarte) che racconta la vicenda di Cedric Herrou,il cittadino francese arrestato nel 2016 per aver accolto e aiutato i migranti clandestini che attraversavano il confine tra Italia e Francia, e la sua battaglia politica e giudiziaria per i diritti umani. L’iniziativa è organizzata con il supporto anche di altre realtà tra cui Arci Firenze, Oxfam Italia, Cospe Firenze, L’Altro Diritto, Associazione dei Tutori Volontari della Toscana, Florence Must Act, Anelli Mancanti, Consorzio Metropoli, Cooperativa Cat, Progetto Arcobaleno.
Ospite sarà Federico Oliveri, filosofo del diritto, membro del Centro Interdisciplinare Scienze per la pace dell’Università di Pisa e direttore per Astarte Edizioni della Collana Hurriya. “La vicenda di Herrou – spiega a Novaradio Isabella Mancini – richiama dei temi che ritroviamo, ad esempio, nelle vicende dei salvataggi dei migranti nel Mar Mediterraneo, e che fanno riferimento alla questione dei diritti di chi migra e dei doveri di chi accoglie”.
Scritto da: Redazione Novaradio
accoglienza casa delle donne cedric herrou Claudileia Lemes Dias femminismo isabella mancini migranti violenza alle donne
09:10 - 11:00
11:00 - 11:30
11:31 - 12:00
12:01 - 15:30
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:30 - 16:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto