Cultura

Da “Pulp Fiction” a “Parthenope”, allo Spazio Alfieri al via la decima edizione di Scelti dalla critica – ASCOLTA

today10/02/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Boris Schumacher, critico cinematografico

+

FIRENZE – Dall’11 febbraio al 25 marzo torna allo Spazio Alfieri la rassegna “Scelti dalla critica”: ogni martedì in programmazione sette film della stagione appena passata, selezionati dal Gruppo Toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici italiani.

“Vermiglio” di Maura Delpero, “Parthenope” di Paolo Sorrentino, “Vittoria” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, “The Substance” di Coralie Fargeat, “La cosa migliore” di Federico Ferrone, “La storia di Souleymane” di Boris Lojkine e il classico “Pulp fiction” di Quentin Tarantino sono i film della rassegna “Scelti dalla critica”, giunta alla decima edizione, nata da un’idea di Claudio Carabba, istruita e coordinata dal SNCCI Gruppo Toscano insieme a Spazio Alfieri.

I film, in lingua originale saranno presentati da un socio del gruppo. Sette titoli: sei di una annata rivelatasi avvincente e irrequieta, densa e indocile, più un classico, Pulp fiction, che, debitamente rieditato, ritrova la via del grande schermo. Titoli da festival (Cannes e Venezia) ma non solo, film dagli esiti alterni al botteghino (in qualche caso comunque sorprendenti), espressione di un cinema d’autore che solca i traumi della contemporaneità, le inquiete traiettorie del disagio giovanile, i perimetri e le contraddizioni della nostra storia recente, un cinema trasversale, esuberante, poetico e visionario, che dialoga con i generi e intercetta le stratificazioni del nostro immaginario. Ospiti nella rassegna i registi Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman per il film Vittoria (25/2), il regista Federico Ferrone per il film La cosa migliore (11/3).

Si conferma, anche quest’anno, la collaborazione della rassegna con il programma regionale di educazione al linguaggio delle immagini, Lanterne Magiche, di Fondazione Sistema Toscana, in particolare per quel che attiene il Premio Carabba. Gli studenti delle scuole superiori e delle università toscane autori delle quattro migliori recensioni cinematografiche, inviate al concorso per giovani critici “Premio Carabba”, saranno premiati con la partecipazione alla Mostra del Cinema di Venezia, vivendo così per una settimana un’esperienza immersiva nel mondo del cinema. Il premio è reso possibile grazie anche al sostegno del Piano Nazionale Cinema per la Scuola.

Scritto da: Redazione Novaradio


Articolo precedente

News

Suicidio assistito, la discussione arriva in aula del Consiglio Regionale – ASCOLTA

* FIRENZE - Potrebbe essere approvata già stasera la legge regionale toscana sul cosiddetto fine vita, più precisamente che regola le procedure di accesso al suicidio medicalmente assistito. In caso di approvazione la Toscana sarebbe la prima ad approvare una legge sul tema. E'anche il primo caso di una legge di iniziativa popolare discussa dal Consiglio, presentata dall'Associazione Luca Coscioni con il corredo di oltre 10 mila firme. Dalla riunione […]

today10/02/2025


0%