News

Certificazioni di invalidità, patronati e medici in rivolta: “La riforma non funziona, va cambiata” – ASCOLTA

today05/02/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Giancarla Casini, Inca Cgil 03022025

  • cover play_arrow

    Massimo Martelloni, Ordine Medici Firenze, 5 febbraio 2025

*

FIRENZE – La riforma delle procedure per il riconoscimento dell’invalidità civile, avviata in via sperimentale a Firenze e in altre 8 province italiane, ha trasformato in una “corsa a ostacoli” per l’accertamento della disabilità. A denunciarlo è sono Cgil, Inca Cgil e Spi Cgil di Firenze, che lamentano il carico burocratico per i medici certificatori, allungamento dei tempi per la compilazione dei certificati saliti da 30 a 90 minuti, maggiori costi e minor accessibilità territoriale, con solo 3 centri Inps in tutta la provincia per le valutazioni di base. L’effetto sta nei numeri delle richieste, che secondo i dati del patronato sono crollati da 1.000 a soli 40 nel giro di un anno.

“Siamo preoccupati, il Governo, l’Inps e le istituzioni locali trovino correttivi e regolino i prezzi” chiedono le organizzazioni. “Abbiamo inviato una richiesta di incontro all’Assessorato al Sociale della Regione Toscana – ha spiegato Giancarla Casini, inca Cgil-  con l’obiettivo di creare una cabina di regia dove tutte le parti coinvolte, Comuni e Inps compresi, possano confrontarsi ed intervenire per rimuovere i tanti problemi e ingiustizie sociali che si stanno presentando in questa prima fase dell’applicazione della riforma”.

A segnalare difficoltà con la riforma sono anche la categoria dei medici, incaricati delle certificazioni. “I problemi che si stanno registrando sono di natura squisitamente burocratica. Stiamo applicando una riforma non concertata e calata dall’alto” spiega a Novaradio  Massimo Martelloni. Tra queste ,alcune contraddizioni tra le  direttive del Ministero e di Inps, ma non solo: tutto il peso burocratico è scaricato sui medici, che si ritrovano a sbrigare anche la parte amministrativa. E questo va a scapito del tempo dedicato ai pazienti”.

Scritto da: Redazione Novaradio


Articolo precedente

Cultura

Al MAD due mostre che riflettono su identità e memoria nell’ambito del 10° Black History Month Florence – ASCOLTA

FIRENZE - Si rinnova con l'inaugurazione di due mostre la collaborazione tra MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E e Black History Month Florence, iniziativa dedicata alle culture afro-discendenti nel contesto Italiano. Nell'ambito della decima edizione della rassegna le Murate Art District ospitano dal dal 6 febbraio al 4 maggio 2025 "Divorando le pietre", personale dedicata all’artista Georges Adéagbo, e "William Demby: Tremendous mobility", progetto che esplora l’archivio di Demby, scrittore […]

today04/02/2025


0%