Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
Il cielo e la stanza #06 – La Dogaia di Prato
*
PRATO – Cinque detenuti morti suicidi in cella negli ultimi dodici mesi, almeno tre episodi rilevanti di rivolte in carcere, 88 episodi di autolesionismo: sono i numeri del carcere della Dogaia di Prato, in questo momento una delle situazioni più critiche nel panorama carcerario toscano. Una situazione che è figlia di molteplici fattori – dalla mancanza di spazi alla carenza di organici, alla esiguità di opportunità di formazione o lavoro – ma soprattutto dell’eccessivo sovraffollamento: in questo momento alla Dogaia ci sono 618 detenuti – più che nel carcere di Sollicciano. La capienza tollerabile sarebbe di 593 posti, ma in realtà ci sono sezioni fortemente sovraffollate: si tratta in particolare delle 6 sezioni di media sicurezza, dove vivono 450 reclusi in 200 celle: “Si vive male, spesso in tre per cella e senza i 3 metri quadri a testa per detenuto – spiega Margherita Michelini, garante cittadina dei detenuti – con caldo tremendo d’estate e freddo d’inverno perché spesso non funziona il riscaldamento. In cinque sezioni su sei le docce sono in comune, spesso l’acqua non arriva neppure, o arriva fredda. Ci sono le cimici nei letti e gli scarafaggi d’estate”.
Alla Dogaia l’organico delle guardie penitenziarie previsto sarebbe di 315 unità ma la forza operante è 262; da anni manca un direttore e un comandante in pianta stabile, e “c’è una carenza anche di educatori, assistenti sociali, mediatori culturali, e volontari”. Scarsissime sono le opportunità di studio, formazione e lavoro: gli iscritti alla scuola sono solo il 16%, chi svolge lavoro interno ed esterno si contano sulle dita di due mani.
Le sezioni di media sicurezza sono quelle in cui si sono verificati gran parte dei suicidi, e mostrano il più alto tasso di detenuti stranieri (60%), con profilo di forte marginalità sociale. In gran parte hanno condanne di minore entità per reati connessi allo spaccio di droga. Molti di loro sono tossicodipendenti e presentano problemi psichiatrici. “E con l’approvazione del decreto sicurezza la situazione è destinata a peggiorare” prevede Michelini.
Scritto da: Redazione Novaradio
carcere della dogaia garante dei detenuti di Prato il cielo e la stanza margherita michelini Prato
“Free solo” è il programma ideato da Matilde Benvenuti, in arte Blu, che nasce dal desiderio di creare un contenitore di musica elettronica che mescola le sonorità ambient con il groove della techno. “Free Solo” è composto da un’ora di selezione musicale mixata da Blu e/o dagli ospiti che accetteranno l’invito a far parte di questa nuova avventura. Curabitur id lacus felis. Sed justo mauris, auctor eget tellus nec, pellentesque varius mauris. Sed eu congue nulla, et tincidunt justo. Aliquam semper faucibus odio id varius. Suspendisse varius laoreet sodales.
close23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto