+
FIRENZE – Un format che mette in dialogo il mondo del visual design a quello informale e popolare tipico della sagra, attraverso la realizzazione di manifesti grafici basati su un tema di interesse sociale. È la Sagra del Manifesto, organizzata da Calimaia Collettivo, in collaborazione con Belle Parole APS, Troppa Trippa ed il Circolo Ricreativo Culturale Vie Nuove, in partenza ad aprile con una open call in chiusura sabato 17 maggio con una giornata di festa al Circolo Arci Vie Nuove.
L’evento si compone di tre momenti: l’apertura di una open call per la realizzazione di manifesti su un tema scelto (con deadline prorogata al 4 maggio), l’inaugurazione della mostra degli elaborati selezionati da una giuria competente ed una vera e propria sagra con cibo, giochi e musica.
In questa seconda edizione della Sagra l’elaborato grafico dovrà proporre una riflessione collettiva sul rapporto tra valore e scarto. Interpretato sia dal punto di vista della sostenibilità, che da quello sociale (ciò che non è performante viene scartato), da quello filosofico (lo scarto è conseguente ad una scelta) o relazionale (quando ci siamo sentite uno scarto per qualcuna o abbiamo scartato qualcuna). “Lo scarto – spiegano gli organizzatori – è sempre il risultato di una scelta. Se la definizione di scarto è soggettiva, c’è differenza tra ciò che è da buttare e ciò che è da tenere?”
L’offerta gastronomica della sagra sarà ispirata al tema dello “scarto”, proponendo piatti della tradizione toscana come trippa, lampredotto, ribollita e pappa al pomodoro. La cena sarà eccezionalmente curata dal noto fiorentino Indro Neri, editore, scrittore e giornalista culinario dal 1997, esperto di trippa a livello internazionale e uno dei fondatori dell’Accademia della Trippa.
Per informazioni e candidature: info@sagradelmanifesto.it – www.sagradelmanifesto.it
IG: @calimaia_collettivo | @belleparoleaps | @troppa.trippa