Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
#MaiPartiti - 16 aprile 2025
Tommaso Triberti, sindaco Marradi, 10 aprile 2025
*
TOSCANA – Tirano un sospiro di sollievo i territori della Toscana colpiti dai danni del maltempo dei mesi scorsi: ieri nel tardo pomeriggio è arrivata la notizia che il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, ha deliberato due dichiarazioni di stato di emergenza nazionale, con relativo primo stanziamento di un totale di oltre 63 milioni di euro.
Il primo stato di emergenza riguarda la grave ondata di maltempo che dal 14 marzo 2025 ha investito i territori della Città metropolitana di Firenze e delle Province di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato: ha una durata di una anno e prevede lo stanziamento di 57 milioni e 650 mila euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, per l’attuazione dei primi interventi urgenti.
Il secondo, anch’esso per 12 mesi, riguarda gli eventi meteorologici dal 12 al 14 febbraio scorso che hanno investito la costa maremmana, le isole dell’Arcipelago, le zone della Garfagnana e delle città di Montale, Montemurlo, Lamporecchio e Larciano, stanziando 5,7 milioni di euro a copertura degli interventi urgenti.
Esultano i sindaci dei Comuni colpiti, a partire dalla Comunità Montana del Mugello, territorio che è stato tra quelli a subire maggior danni e disagi nell’ondata di metà marzo. “Un primo passo importante, che permette ai Comuni di tirare il fiato rispetto alle spese già affrontate, ma che non sarà probabilmente sufficiente” dice a Novaradio Tommaso Triberti, sindaco di Marradi e Presidente della Comunità Montana: “Solo nel nostro Comune abbiamo speso per le somme urgenze 3 milioni e mezzo, a Palazzuolo sul Senio per gli interventi sui rifiuti finiti nel fiume Rovigo si stima una spesa di 10 milioni di euro”.
Senza contare, spiega ancora Triberti, che la situazione non è affatto tornata alla normalità: da lunedì Marradi è nuovamente collegato al Basso Mugello tramite la strada 302 del Passo della Colla, ma in molti punti si circola a senso unico alternato, ma non i mezzi pesanti (bus compresi) e non in orario notturno (dalle 21 alle 5) per questioni di sicurezza.
Un bel disagio, dato che l’auto rimane l’unico mezzo con cui spostarsi da e per Marradi: la ferrovia faentina verso Borgo San Lorenzo rimarrà interrotta ancora per mesi, e Trenitalia non ha ancora predisposto il servizio sostitutivo per problemi di reperibilità dei minivan necessari. Verso Faenza il collegamento ferroviario, finora interrotto per problemi di logistica, dovrebbe essere ripristinato entro metà della prossima settimana, ma con frequenze ed orari ancora tutti da definire: “Saranno poco più di treni navetta”.
Scritto da: Redazione Novaradio
"News Box" uno sguardo quotidiano sull'attualità con approfondimenti e interviste a cura della redazione giornalistica di Novaradio. In conduzione Riccardo Pinzauti.
close10:06 - 10:20
10:20 - 11:00
11:01 - 12:00
12:01 - 13:05
13:05 - 13:20
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto