News

Approvato il POC con le osservazioni della Sovrintendenza. Critiche le opposizioni – ASCOLTA

today08/04/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Cecilia Del Re, Firenze Democratica, su approvazione POC, Firenze Democratica, 8 aprile 2025

  • cover play_arrow

    Dmitrij Palagi, Sinistra Progetto Comune su approvazione POC 8 aprile 2025

*

FIRENZE – Nuovi alloggi di ERP, quote del 20% di housing sociale sulle nuove costruzioni, tre nuovi studentati pubblici. E ancora, parcheggi di superficie e interrati, la nuova urbanizzazione (con volumi ridotti) nell’area ex OGR, il Piano del Verde Urbano. Tutto questo è contenuto nel POC, il Piano operativo comunale, che ieri è stato nuovamente approvato dal Consiglio Comunale alla luce delle osservazioni / prescrizioni della Sovrintendenza al termine di un dibattito che ha nuovamente polarizzato le posizioni di maggioranza PD / AVS e le opposizioni di Sinistra, Firenze Democratica e forze di centrodestra (Italia Viva si è astenuta), soprattutto sul tema degli affitti brevi e del contrasto all’overtourism.

All’interno del POC infatti c’è anche lo stop agli airbnb in area Unesco, accanto alla sostanziale “sanatoria” sulla trasformazione in strutture ad uso turistico di due grandi stabili (quello all’angolo tra via Bufalini e via dei Servi, e l’ex Teatro Comunale). Progetti che già concordati prima dello stop del agli airbnb e su cui è impossibile dare un’applicazione retroattiva al divieto, è la spiegazione della giunta fatta propria dalla maggioranza. “Non è così – è la replica della consigliera FD, Cecilia Del Re, secondo cui proprio l’introduzione nel POC della categoria “destinazione turistica temporanea” ha aperto le porte alla conversione di progetti inizialmente destinati alla residenza: “Il piano fotografa l’esistente, congela le rendite di posizione, e si prepara ad accogliere 500 mila metri quadri in più di turistico extra alberghiero” attacca Del Re.

Rimane fortemente critica sul POC anche Sinistra Progetto Comune, che con il consigliere Dmitrij Palagi sottolinea come il Piano non abbia il coraggio di estendere il divieto anche al di fuori dell’area Unesco e difendere gli spazi ad uso pubblico della città. A questo proposito, invita la giunta comunale a bloccare il progetto di realizzazione di RSA di lusso nell’ex Distretto militare di Santo Spirito, così come hanno chiesto ieri con un presidio in piazza Signoria e una petizione 500 tra studenti e genitori delle scuole Fiorentina: “In quei luoghi, si realizzino palestre e altri spazi destinati agli studenti”.

Scritto da: Redazione Novaradio