Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Ascolta la diretta
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Base Luna chiama Terra - 14 aprile 2025
Leonardo Romagnoli, sindaco Borgo San Lorenzo, 7 aprile 2025
*
BORGO SAN LORENZO (FI) – A oltre tre settimane dall’ondata di maltempo che ha piegato la Toscana, da oggi riapre un tratto importante del collegamento tra Firenze e Faenza: la strada SR302 del Passo della Colla di Casaglia da Borgo San Lorenzo a Marradi, anche se al momento solo a senso unico alternato.
Una buona notizia per tutto il Mugello anche se rimangono ancora gravi difficoltà, come sottolinea stamani a Novaradio il sindaco di Borgo San Lorenzo, Leonardo Romagnoli. Da Borgo a Marradi rimane interrotta la ferrovia Faentina senza che sia stato ancora istituito alcun servizio sostitutivo su minibus, e i treni non circolano neanche da Marradi a Faenza, per problemi logistici di rifornimento ai convogli gasolio di Trenitalia.
“RFI sta lavorando al ripristino della ferrovia, tra Borgo e San Piero, contiamo di riaprirla entro il 15 aprile” spiega il sindaco.
Si calcola che solo di “somme urgenze” siano già stati spesi sulla Faentina 18 milioni di euro, 700 mila euro solo nel comune di San Lorenzo, dove tuttora ci sono frazioni semi-isolate come quella di Marzano. “È assolutamente necessario che il governo programmi lo stato di calamità nazionale” torna a dire il sindaco Romagnoli.
Scritto da: Redazione Novaradio
Borgo san lorenzo ferrovia faentina leonardo romagnoli maltempo Mugello Passo della Colla di Casaglia riapertura SR 302
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto