News

Comune di Firenze, presentato un piano di 951 assunzioni nel triennio, insieme a promozioni, formazione e welfare – ASCOLTA

today21/03/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Sara Funaro su Piao

FIRENZE – Rafforzare e migliorare l’efficienza, la qualità del lavoro e la capacità di risposta ai bisogni della città. È questo l’obiettivo del PIAO, piano integrato di attività e organizzazione, che assorbe e armonizza diversi piani strategici precedenti – dal piano del personale al piano anticorruzione, dalle politiche per la parità di genere alla performance organizzativa – per garantire una governance più chiara, più semplice e più orientata ai risultati.

Sempre con questa finalità, il Comune sceglie di abbandonare il modello del turnover rigido per una programmazione più flessibile e mirata con un piano di 951 assunzioni nel triennio a cui si aggiungeranno progressioni verticali per il massimo delle risorse consentite, ovvero per 290 unità, e di potenziare la formazione dei dipendenti per garantire un aggiornamento continuo, in particolare su competenze digitali e sicurezza informatica.

A queste azioni si aggiungono, la modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, che passa attraverso il consolidamento del lavoro agile, l’uso delle tecnologie digitali e il miglioramento del benessere organizzativo, con un focus specifico sulle pari opportunità e strategie avanzate su trasparenza, anticorruzione, semplificazione burocratica e monitoraggio delle performance amministrative.

“Investiamo sul personale con numeri storici per la nostra amministrazione con un focus dedicato ai servizi alla persona, in particolar modo assistenti sociali, educatori, insegnanti, ma anche alla Polizia Municipale, per la quale nel triennio arriveremo a quota 1000 agenti, un piano di assunzioni ambizioso che vede un impegno finanziario notevole”, ha detto la sindaca Funaro. “Lavoriamo anche sull’assunzione di nuovi dirigenti e sulle progressioni verticali, con cui diamo la possibilità ai nostri dipendenti di crescere. In questo piano è previsto anche un impegno per incentivare la formazione dei dipendenti, su temi come la digitalizzazione, la gestione delle emergenze, che abbiamo visto essere ormai una priorità per i territori, l’inclusione e sulla rimozione delle barriere, la legalità e l’anticorruzione, altro punto su cui tenere alta l’attenzione. Continuiamo a portare avanti l’attenzione alla conciliazione vita lavoro perché un ente dove il personale è più soddisfatto è un ente che riesce a dare risposte migliori ai cittadini.”.

Scritto da: Redazione Novaradio