Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
DESTINAZIONE FUTURO - Ep.2 - Obiettivo 4 "Istruzione di qualità"
Alessandra Petrucci, rettrice Unifi sul tema precariato
Giovanni Tonolo, assegnista di ricerca
Giacomo Boschi, studente
Alessandra Petrucci su inaugurazione anno accademico
+
FIRENZE – Non è un anno accademico, ma un “danno accademico”: questa l’accusa dell’Assemblea precaria universitaria di Firenze, che ha organizzato un’iniziativa di protesta stamattina all’esterno del Teatro del Maggio, dove si tiene la cerimonia d’apertura dell’anno accademico dell’Ateneo fiorentino.
L’iniziativa, con alcune decine di manifestanti che hanno aderito mostrando bandiere, cartelli e striscioni, è “contro il sottofinanziamento” dell’Università e “contro la riforma Bernini”: da qui il coro “Bernini, Bernini, sgancia i quattrini”, scandito più volte. La riforma, secondo l’Assemblea, “moltiplica le figure precarie nell’Università, crea posizioni più flessibili e meno retribuite, estende la durata degli anni di precariato, scarica sul personale precario e sottopagato le conseguenze dei tagli, riduce ulteriormente tutele, diritti e rappresentanza del personale precario”. La Crui, accusano i manifestanti, “ha accolto ‘con favore’ il Ddl, perché introduce una ‘necessaria flessibilità'”, ma “a essere necessaria è la nostra ricerca, non la nostra precarietà, sottolineando che “il 56% del personale docente e ricercatore dell’Università di Firenze è precario”. Alla protesta aderisce anche la Flc-Cgil, che chiede “la stabilizzazione dei colleghi precari”, e manifesta contro il Ddl 1660 “che criminalizza il dissenso e prevede l’obbligo di collaborare con i servizi segreti negli Atenei ed enti di ricerca”, contro i tagli al Ffo, e per il rinnovo del Contratto nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori “permettendo almeno il recupero dell’inflazione”.
“Risolvere il problema è difficile, anch’io sono stata precaria per dieci anni, quindi so che cosa vuol dire”. Lo ha affermato Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze, parlando con i giornalisti che la interpellavano sulla protesta. Secondo Petrucci, che al suo arrivo al Teatro del Maggio ha dialogato con alcuni manifestanti, il problema esiste “per come è la struttura stessa dell’Università, che richiede molte persone che si occupano della ricerca”, e “il lavoro della ricerca è un lavoro che deve essere in qualche maniera provato, bisogna essere un po’ attenti”. “Dal punto di vista umano – ha poi spiegato ai cronisti – è ovvio che trovarsi davanti una prospettiva di non sicurezza per un periodo indefinito, perché questo è, mi rendo conto sia un problema grosso. Quindi bisognerebbe cercare di minimizzarlo, quantomeno: se non risolverlo, minimizzarlo.”
La rettrice ha spiegato che per risolvere la questione “basta avere più soldi, con più soldi si risolve tutto”, mentre con le attuali risorse dell’Ateneo “ci siamo impegnati il più possibile per cercare di dare una possibilità a una parte delle persone che potrebbero aspirare a entrare in maniera definitiva all’interno dell’Università. E’ chiaro che le risorse che uno ha sono quelle che sono disponibili, quelle che si possono sostenere col bilancio, e quindi noi quello che possiamo fare senza dubbio lo stiamo facendo e lo faremo, l’impegno c’è”.
La cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico si è svolta alla presenza delle istituzioni, il giorno dell’anniversario della scomparsa dell’Elettrice Palatina, ed è stata dedicata ai 250 anni del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo: il 21 febbraio 1775 veniva infatti inaugurata la Specola, il primo esempio in Europa di istituzione scientifica aperta al pubblico, che costituisce l’origine delle collezioni scientifiche universitarie.
Sono 11mila le matricole che hanno scelto l’Università di Firenze lo scorso autunno, il miglior dato degli ultimi venti anni. Di rilievo, nelle materie Stem, la presenza femminile pari al 44% a fronte del dato nazionale del 36,9%. Nell’ambito della ricerca scientifica, Firenze è tra le prime dieci realtà italiane per progetti di rilevante interesse nazionale finanziati (Prin), ed è sesta per numero di progetti europei Horizon sovvenzionati.
+
Scritto da: Redazione Novaradio
assemblea precaria universitaria inaugurazone anno accademico precari unifi
20:00 - 21:00
21:01 - 22:00
La selezione musicale di Matilde Benvenuti, in arte Blu
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto