News

Keybox, approvata il divieto: via dai portoni entro 10 giorni. Permesso al massimo un tastierino a condominio – ASCOLTA

today11/02/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Grazia Galli, ass. Progetto Firenze, 11 febbraio 2025

*

FIRENZE – Divieto delle keybox e concessione di un solo tastierino a codice numerico e alfanumerico per ogni edificio: il Consiglio comunale di Firenze ha appena approvato la delibera sul “turismo sostenibile”, illustrata in aula dall’assessore allo sviluppo economico e turismo Jacopo Vicini. Tra i voti favorevoli – oltre, naturalmente, a quelli di Pd, Avs e lista Funaro – anche quello di Eike Schmidt del centrodestra.

Formalmente la delibera modifica il regolamento di polizia urbana: da stasera (visto che è stata votata anche l’immediata esecutività) ci saranno 10 giorni di tempo per la rimozione delle keybox da parte dei titolari. Sono previsti controlli e sanzioni (da 400 euro) da parte della polizia municipale per chi non rispetta le regole. Salvi ma con delle limitazioni i tastierini numerici: ne sarà permesso uno solo per numero civino, a patto che venga autorizzato da parte del condominio.

Il voto ha riservato sorprese: hanno votato in modo favorevole Pd, Avs-Ecolò, lista Funaro ma anche il consigliere del centrodestra Eike Schmidt, candidato sindaco del centrodestra. Contrari Fdi e Lega. Astenuti Spc, Iv e M5s. ‘Non voto’ per Fd, Fi e i consiglieri della lista Schmidt Massimo Sabatini e Paolo Bambagioni. Tutti gli emendamenti sono stati respinti: sono stati presentati da Palagi (tre) e Santarelli (due, oltre ad altri due che il consigliere ha poi deciso di ritirare).

Di “bicchiere più che mezzo pieno” parla Grazie Galli dell’associazione Progetto Firenze, “è uno strumento in più” e “bene che ci sia stato ascolto per rimportare l’uso dei tastierini nell’alveo del controllo del condominio” ed evitare “il delirio” dei tastierini ad uso privato. Ora la palla passa alla Polizia Municipale: con le nuove norme i controlli sono “più facili e immediati” ma “rimane il problema degli altri sistemi usati per il check in on line” e la necessità di affrontare con un regolamento complessivo per gli affitti turistici che la nuova legge regionale toscana consente.

Scritto da: Redazione Novaradio


Articolo precedente

News

Da Valencia e Campi Bisenzio: “L’alluvione di 3 mesi fa è figlia della negazione della crisi climatica” – ASCOLTA

* FIRENZE - A tre mesi dall'alluvione che ha devastato la regione di Valencia la situazione è ancora drammatica, con moltissime persone ancora costrette fuori la propria casa e la mancanza di servizi essenziali, ma di questo non si parla perché la devastazione non ha colpito il centro della città. A raccontarlo è stata una delegazione di cittadini ospiti dell'incontro "Con Valencia mai più Valencia" che si è tenuto ieri […]

today11/02/2025


0%