Cultura

“Cambia uomo cambia”, al cinema La Compagnia torna la rassegna contro la violenza sulle donne, rivolta agli uomini – ASCOLTA

today07/02/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Eros Cruccolini, referente del Comitato Civico “Impariamo a dire noi”

  • cover play_arrow

    Alessandra Pauncz, Centro uomini maltrattanti

  • cover play_arrow

    Andrea Bagni, curatore del programma

+

FIRENZE – Al via la rassegna cinematografica “Cambia uomo cambia” che propone cinque proiezioni che mettono al centro il tema del contrasto alla violenza maschile sulle donne. L’iniziativa, che si rivolge principalmente agli uomini, è organizzata dal Comitato civico “Impariamo a dire Noi – Circolo Arci 25 Aprile contro la violenza maschile sulle donne” in collaborazione con il cinema La Compagnia ed è in programma nella sala di via Cavour dal 12 febbraio al 26 giugno.

“Con questa rassegna – afferma Eros Cruccolini, referente del Comitato Civico “Impariamo a dire noi” – vogliamo provare a costruire un dialogo fra uomini e fra uomini e donne, intorno a una cultura patriarcale che ancora esiste e pesa. Pesa in primo luogo sulle donne, che ne sono le vittime, ma pesa anche su ragazzi e uomini, che rischiano di essere schiacciati da modelli di comportamento che soffocano la libertà di essere sé stessi, la libertà di vivere le proprie emozioni, per la paura di apparire deboli”.

A sostenere l’iniziativa anche il Centro Uomini Maltrattanti di Firenze che tramite le parole della direttrice Alessandra Pauncz lancia l’appello per l’istituzione di “un numero verde nazionale per il disagio maschile, per situazioni di criticità relative al malessere maschile”.

La rassegna parlerà delle relazioni tossiche all’interno della famiglia, con due titoli italiani che affrontano, da diverse angolazioni, il tema della violenza alla quale assistono i figli, con ‘Familia’ e’ Io e il Secco’. Fra i film di questo ciclo, alcune storie raccontano anche di una possibile evoluzione maschile, legata al diventare padri, alla scoperta delle fragilità vissute dagli uomini (‘Un sapore di ruggine e ossa’), mentre altri titoli giocano con la complessità dei rapporti con donne nuove, eroine fantastiche di una utopica società femminista, come in ‘Povere Creature’. Infine il cartellone propone anche una storia lieve d’amore, del tutto priva dell’ansia del possesso degli uomini sulle donne, come in ‘Past Lives’. A raccontare il programma Andrea Bagni, che lo ha curato.

Scritto da: Redazione Novaradio


Articolo precedente

Cultura

Musica elettronica, cantautorato, jazz per il cartellone 2025 di Tradizione in movimento di Musicus Concentus – ASCOLTA

+ FIRENZE - Oltre 20 concerti che spaziano dalla musica sperimentale al cantautorato, da vere performance a più intimi concerti per piano solo. Torna Tradizione in Movimento 2025, il cartellone di concerti proposti da Musicus Concentus dal 13 febbraio fino a maggio a Firenze e dintorni. Tra i nomi in calendario ci sono Caterina Palazzi e Flavia Massimo (13 febbraio), Puce Mary (21 febbraio), Calimala (22 febbraio), Alessandro Asso Stefana […]

today07/02/2025


0%