*
FIRENZE – I nuovi posteggi a prezzi scontati per residenti nei parcheggi di struttura intorno ai viali sono uno strumento coerente per ridurre la pressione sul centro storico ma devono essere affiancati a una reale riduzione della superficie occupata dalle auto, in modo che non si trasformino in nuovi attrattori di traffico. Così Tiziano Carducci, presidente di Fiab Firenze ciclabile sul cosiddetto “piano parcheggi” lanciato nei giorni scorsi dal comune di Firenze che prevede la messa a disposizione dei residenti di circa 4000 posteggi a costo ridotto nelle ore notturne nei 9 “parcheggi di struttura” di Firenze Park intorno al centro storico, di 300 abbonamenti da 1 euro al giorno nel parcheggio della Fortezza da Basso per residenti della zona e delle aree di Santa Maria Novella e San Lorenzo, e 400 posti gratuiti notturni (h19-8) per i residenti delle aree interessate dai lavori della tramvia T3 nei parcheggi del Parterre, Beccaria e Alberti.
“Obiettivo – spiega Carducci a Novaradio – deve essere la progressiva riduzione della superficie occupata dalle auto e in prospettiva anche il numero delle auto. Servono quindi i controlli e misure di potenziamento del trasporto pubblico su gomma in primis i bussini che aiutino un vero collegamento al centro storico anche nelle zone non servite dalla tramvia”.