Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Ascolta la diretta
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista ai Lo-Fi Le Fusa on stage @ ExFila – 4 aprile 2025
FIRENZE – Dopo un’attesa di otto anni riapre al pubblico domani il Corridoio Vasariano degli Uffizi, chiuso dal 2016 per interventi di adeguamento alle norme sulla sicurezza. I lavori, per circa 10 milioni di euro, sono partiti nel 2022 e sono terminati nelle scorse settimane: il Corridoio collega la Galleria degli Uffizi al giardino di Boboli, e vi si può accedere con un supplemento al biglietto degli Uffizi, con prenotazione obbligatoria.
Lungo 750 metri, il Corridoio fu progettato da Giorgio Vasari per consentire ai Granduchi di muoversi in sicurezza dalla loro residenza privata di Palazzo Pitti alla sede del governo in Palazzo Vecchio, e fu realizzato per iniziativa del Duca Cosimo I de’ Medici nel 1565 in occasione del matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d’Austria. Per il momento il Corridoio si pone come un semplice ‘tunnel aereo’, e non ospita opere d’arte del patrimonio delle Gallerie degli Uffizi.
“Questa nudità rinascimentale – ha spiegato il direttore degli Uffizi Simone Verde – ha una sua potenza molto particolare, che abbiamo scoperto noi stessi nell’ultima fase dei restauri, e credo sia un’opportunità scoprirlo vuoto per una prima fase, così come lo conobbero e lo attraversarono i primi Medici. Poi ovviamente seguirà un progetto di allestimento al quale stiamo lavorando e che vi presenteremo a tempo debito”.
Scritto da: Redazione Novaradio
02:00 - 06:00
06:00 - 09:00
09:01 - 09:10
09:10 - 11:00
11:00 - 11:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto