Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Quarto Piano - 4 aprile 2025
Mauro Campus, docente Unifi e Luiss, 6 novembre 2024
*
FIRENZE – Le elezioni in USA che stanno assegnando a Donald Trump la conquista per la seconda volta della Presidenza con un largo margine anche di voto popolare (a differenza del 2018) e una maggioranza conservatrice in entrambi i rami del Congresso, saranno ricordate per una campagna elettorale “completamente slegata dalla realtà politica, economica e sociale” effettiva degli Stati Uniti.
Ne è convinto Mauro Campus, docente di Relazioni internazionali alla Luiss, ricercatore all’Università di Firenze ed esperto di Stati Uniti prova a tracciare una prima analisi dei risultati: “Trump non ha mai parlato di temi concreti e reali, inanellando una serie di fake news e descrivendo un paesaggio economico che non corrisponde agli Usa di oggi, che con una crescita costante sopra il 3% è ancora la più forte economia del mondo.
Il problema è che questa ricchezza con Binde è stat distribuita in poco poco efficiente, soprattutto verso una classe più abbiente che elettoralmente conta poco”. Alla base del successo di Trump quindi “l’esplosione della classe media” e della conseguenze polarizzazione politica e sociale che ne è derivata. In secondo luogo la crisi dei partiti: quello conservatore, “diviso” e incapace di contrapporgli un’alternativa, e ovviamente di quello Democratico e di Biden stesso, che non ha avuto né il tempismo né il coraggio di fare un passo indietro e organizzare primarie” ed è stato costretto a ripiegare su Kamal Harris “onesta funzionaria ma che nei 100 giorni di campagna elettorale non si è segnalata per argomenti particolarmente forti” e non ha avuto “né l’energia, né le risorse, né la creatività per andare contro una macchina della comunicazione, come quella di Trump, completamente slegata dalla realtà”.
Dal punto di vista delle relazioni internazionali, invece, quali scenari dischiude la nuova vittoria di Trump? Sul quadrante Mediorientale, spiega ancora Campus, una ancor “maggior libertà per l’azione di Israele”, mentre sul fronte dell’impegno su altri quadranti “la diminuzione dei fondi da destinare agli aiuti militari”, ad esempio in Ucraina. Il che rappresenta anche un problema per l’Europa, mai così divisa e incapace di esprimere una posizione unitaria su qualunque tema di politica internazionale.
Scritto da: Redazione Novaradio
docente Luiss Roma elezioni USA Mauro Campus Università di Firenze
“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
17:06 - 20:00
20:00 - 21:00
Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto