Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
Rita Librandi, vicepresidente Accademia della Crusca
Luisa Di Valvasone, curatrice “Dal fumetto alla parola”
+
FIRENZE – Quattro giornate dedicate ognuna a un diverso ‘luogo d’incontro’ tra l’italiano e una forma d’arte: il fumetto, il giallo e le serie tv, le letterature migranti, il teatro. Torna, con la 14/a edizione, la “Piazza delle lingue”, manifestazione dell’Accademia della Crusca di Firenze in programma dal 6 al 9 novembre in vari luoghi della città, che quest’anno ha per titolo ‘Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana’.
Tra gli ospiti in cartellone ci sono il fumettista Zerocalcare; Maurizio De Giovanni, autore dei romanzi, poi divenuti serie, del Commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone; Marco Malvaldi, dai cui romanzi è stata tratta la serie dei Delitti del BarLume; Igiaba Scego, vincitrice nel 2011 del premio Mondello con La mia casa è dove sono e Renato Carpentieri, David di Donatello del 2018 e due volte Nastro d’argento.
Il via mercoledì 6 novembre alle 18 al Teatro Verdi con “L’Italiano incontra il fumetto”: Silvia Morgana e Claudio Giovanardi dialogheranno con il fumettista Zerocalcare, introdurrà Paolo D’Achille e modererà Rita Librandi. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare l’iniziativa Dal fumetto alla parola, dalla parola al fumetto, che l’Accademia lancerà sui suoi canali social nei giorni precedenti la Piazza e che coinvolgerà lettori e giovani illustratori. Giovedì 7 alle 17 all’Accademia della Crusca “L’italiano incontra il giallo e le serie televisive”. Annalisa Nesi dialogherà con Cecilia Scerbanenco, fondatrice dell’Archivio Giorgio Scerbanenco, Maurizio de Giovanni, autore dei romanzi, poi divenuti serie, del Commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone, e Marco Malvaldi, dai cui romanzi è stata tratta la serie dei Delitti del BarLume.
Venerdì 8 alle 17 all’Accademia della Crusca “L’italiano incontra le letterature migranti”. Gabriella Cartago, Rita Librandi e Marco Biffi si confronteranno sul tema con Igiaba Scego, vincitrice nel 2011 del premio Mondello con La mia casa è dove sono e Sabrina Efionayi, a lungo ai primi posti delle classifiche con Addio, a domani. La mia incredibile storia vera. Sabato 9 alle 18 al Saloncino “Paolo Poli” del Teatro della Pergola “L’italiano incontra il teatro” concluderà le quattro giornate della Piazza 2024. L’incendio di via Keplero con Renato Carpentieri, David di Donatello del 2018, due volte Nastro d’argento nel 1993 e nel 2017. Introdurranno l’esibizione Paolo D’Achille e Pietro Trifone.
Scritto da: Redazione Novaradio
15:00 - 15:10
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
17:06 - 20:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto