Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Quarto Piano - 4 aprile 2025
Stefano Arrighetti, Istituto Ernesto De Martino
FIRENZE – Si intitola “I treni, il vapore, l’altra Italia. Un ricordo di Giovanna Marini”, la giornata in programma domenica 15 settembre all’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino, dedicata a una delle più importanti figure nello studio, nella ricerca e nell’esecuzione della tradizione musicale popolare italiana, scomparsa a maggio di quest’anno.
L’appuntamento chiude l’edizione 2024 della rassegna InCanto, che nella prima edizione nel 1995 e in molte atre successive ha ospitato proprio Giovanna Marini. Musicista, compositrice di musica contemporanea, autrice di canzoni e ballate immortali, Giovanna Marini già dagli anni Sessanta ha cominciato a frequentare intellettuali e studiosi, tra i quali Pier Paolo Pasolini, Roberto Leydi e Gianni Bosio. Dal 1963 ha fatto parte del Nuovo Canzoniere Italiano e insieme a Ivan DellaMea, Michele Straniero, Sandra Mantovani, Giovanna Daffini, Caterina Bueno e molti altri, ha partecipato a numerosissimi concerti e spettacoli tra i quali i due epocali “Bella Ciao” e “Ci ragiono e canto” con la regia di Dario Fo. Con la sua intensa e profonda attività di ricerca ha percorso tutta l’Italia raccogliendo un grandissimo numero di canti popolari in lingua italiana e nei vari dialetti regionali, portando avanti un’attività di studio, trascrizione e valorizzazione che l’ha legata profondamente all’Istituto Ernesto de Martino. A questo ha affiancato la didattica: è stata fra i fondatori della Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma e titolare della cattedra di etnomusicologia dell’Università di Paris VIII-Saint Denis di Parigi.
Dalle 14:30 saranno presenti: Ascanio Celestini, Rudi Assuntino, Gianfranco “Mino” Azzali, Gualtiero Bertelli con Simone “Cimo” Nogarin, il Coro inni e canti di lotta “Giovanna Marini”, Bruno Fontanella, Lucilla Galeazzi con Stefania Placidi, La Stazione Rossa, il Laboratorio di modi del canto contadino di Giovanna Marini, Alessio Lega, Sara Modigliani, Piero Nissim, i Vincanto, David Riondino, Trio a Modo con Patrizia Rotonda, Flavia Rossi, Michele Manca, Massimo Ferrante, Sylvie Genovese, Gruppo Popolare Terra e Lavoro, Vincanto.
Per l’occasione verrà allestita anche una piccola mostra fotografica e documentaria che racconta il rapporto di Giovanna con il Nuovo Canzoniere Italiano e l’Istituto Ernesto de Martino.
Scritto da: Redazione Novaradio
“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
17:06 - 20:00
20:00 - 21:00
Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto