Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
Maria Cristina Ghelli, dir. teatro delle Donne, 2 settembre 2024
*
FIRENZE – È dedicata alla maternità in tutte le sue forme l’edizione 2024 del festival teatrale avamposti curato dalla Teatro delle donne di Firenze che si svolgerà dal 5 settembre al 23 dicembre prossimo tra Firenze, Scandicci e Sesto Fiorentino: tra i temi trattati il desiderio di maternità, l’interruzione di gravidanza, l’oppressione del patriarcato sulla libertà delle donne. “Non abbiamo paura a pronunciare la parola patriarcato perché quello che esiste in Italia e altrove, nella vita quotidiana come nel teatro” dice Maria Cristina Ghelli direttrice del Teatro delle donne.
Ad aprire il festival una due giorni “en plein air” a Villa Vogel: il 5 e 6 settembre in scena “La merce più preziosa” nuova produzione del Teatro delle donne tratta da un romanzo di Jean Claude Grumberg in cui la tragedia storica della Shoah diventa un “dono” di maternità ad una coppia senza figli; sabato 7 settembre invece “Mamme a metà” di Silvia Nanni con Elena Miranda sul tema dell’aborto spontaneo. Il 28 e 29 settembre la prima assoluta di “Guerrilla Girl – L’arte di comportarsi male”, spettacolo dedicato al collettivo americano Guerrilla Girls che da decenni denuncia la discriminazione sessista e la corruzione nell’arte, nel cinema, nella politica e nella cultura pop
Tra gli altri titoli “The Saviour”, potente testo di Deirdre Kinahan sugli abusi sulle giovani madri da parte delle istituzioni cattoliche in Irlanda, inc oolaborazione con Intercity Festival e il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. E ancora, in prima nazionale, “La denuncia”, scritto e diretto da Ivan Cotroneo su tema del ricatto e della manipolazione che si annida nel rapporto tra docente e allievo; la prima regionale di “Medea assolo” in cui Margherita Rubino rilegge Euripide e il tema dell’infanticidio; la nuova produzione di Gogmagog “Il fiore esploso: Vita e storia di Florbella Espanca” sulle vicende della nota poetessa portoghese.
Scritto da: Redazione Novaradio
maria cristina ghelli rassegna avamposti 2024 Teatro delle donne
20:00 - 21:00
21:01 - 22:00
La selezione musicale di Matilde Benvenuti, in arte Blu
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto