Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Radio Moka - 5 aprile 2025
Alessandro Baldanzi, docente di Illustrazione che ha coordinato il progetto
+
FIRENZE – Erano le sette del mattino dell’11 agosto 1944 e i rintocchi della campana di Palazzo Vecchio, la Martinella, richiamarono i fiorentini all’azione: stava per iniziare la battaglia di Firenze per la liberazione dal nazifascismo. A ottant’anni di distanza un gruppo di studentesse e studenti del biennio di Illustrazione dell’Accademia di belle arti di Firenze ha fermato su carta i fatti salienti che si volsero prima, durante e dopo la battaglia di Firenze per la libertà.
Poco più di 50 tavole illustrate per raccontare uno spaccato di storia fondamentale per il territorio. Tra i fatti narrati per immagini il bombardamento degli alleati a Campo di Marte avvenuto il 25 settembre del 1943, ma anche la cerimonia di ringraziamento del 7 settembre 1944 alla Fortezza da Basso, quando le formazioni partigiane furono ufficialmente sciolte. E poi i giorni decisivi tra centinaia di morti e la paura dei franchi tiratori, il fallito attentato al Caffè Paszkowski, gli eccidi nazifascisti a Campo di Marte e piazza Tasso, la distruzione dei ponti sull’Arno. Le storie dei martiri, eroi ed eroine – fra tutti la partigiana Tosca Bucarelli -, i suoi carnefici e gli spietati aguzzini come i balordi della Banda Carità. I luoghi, ora carichi di memoria, come la Villa Triste al 67 di via Bolognese dove i nazifascisti erano soliti condurre le loro aberranti torture e prigionie. Il civico 12 di piazza d’Azeglio, sede della mitica radio Co.Ra. Non mancano citazioni agli enormi sforzi compiuti per salvaguardare l’immenso patrimonio artistico e culturale della città con le opere d’arte protette come meglio si poteva dagli attacchi. Una fra tutte il David di Michelangelo incapsulato in una costruzione di mattoni e cemento a forma di ogiva, i monumenti che in guerra cambiavano volto come Palazzo Pitti, trasformato in luogo di accoglienza per centinaia di sfollati.
Tutte le tavole confluiranno in una graphic novel in uscita per Libri Liberi – testi di Maria Venturi – all’interno della collana “Memorie ritrovate/Fumetti”. Le illustrazioni saranno anche oggetto di una mostra che sarà organizzata in occasione della pubblicazione del libro nella sala della libreria Libri Liberi a Firenze.
Inmmagine: Alleati e partigiani della montagna arrivano a Firenze di Patrik Isufaj
Scritto da: Redazione Novaradio
11 agosto accademia delle belle arti battaglia di firenze Liberazione di Firenze
15:30 - 16:00
16:00 - 16:10
16:01 - 17:00
La radio della mente
17:00 - 17:30
17:30 - 19:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto