Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
#MaiPartiti - 2 aprile 2025
Fausto Ferruzza Legambiente Toscana su rapporto ecomafie 2024 25 luglio 2024
Enrico Fontana, curatore rapporto Ecomafie 2024 24072204
don Andrea Bigalli, pres. Libera Toscana su Rapporto ecomafie 2024 24072024
Ferruzza, pres. Legambiente Toscana su Rapporto ecomafie 2024 24072204
TOSCANA – Crescono gli ecoreati in Toscana, che sale al non invidiabile quinto posto tra le Regioni italiane, dietro solo alle quattro Regioni del Suda a radicata presenza di criminalità organizzata. E’ la spiacevole sentenza che emerge dal rapporto ecomafie 2024 curato come ogni annoda Legambiente presentato oggi a Firenze.
In questo quadro però la Toscana fa peggio di altre Regioni in un anno scala di due posizioni la classifica. I dati complessivi parlano di 2.38 1reati nel 2023 – superiore alla media di 2.000 l’anno dell’ultimo decennio – a fronte di 114 mila controlli, 2.273 persone denunciate, 1 arresto, 302 sequestri, 5755 illeciti amministrativi. Dal 2010 le inchieste per corruzione ambientale sono state 76, con 511 persone arrestate e 851 denunciate e 200 sequestri.
“L’incremento – spiega Fausto Ferruzza, presidente Legambiente toscana – è soprattutto nel ciclo del cemento (abusi edilizi totali o parziali) con una situazione peggiore sulla costa livornese e all’isola d’Elba, che mostra di abusi edilizi paragonabili al Sud Italia, ma anche attività estrattive illegali (cave e simili) e irregolarità nelle procedute di appalto”.
La situazione toscana si inserisce in un trend nazionale di crescita: gli illeciti contro l’ambiente crescono in tutto il paese fino a superate quota 35.000 reati in un anno (uno ogni 15 minuti) con un aumento di oltre il 15%, in particolare nel ciclo del cemento e dei rifiuti (+67%), ha spiegato il curatore del rapporto Enrico Fontana: “Su ciclo dei rifiuti – ha precisato – le inchieste in atto mostrano come anche Toscana le mafie non si limitano più a smaltire o intombare rifiuti prodotti ma cercano di infiltrarsi nella gestione stessa dell’economia circolare”.
Su questo fronte la Toscana per fortuna registra dati stabili: i reati del ciclo dei rifiuti sono 448 nel 2023 e la pongono a metà classifica. Tra le filiere più a rischio c’è quella dello smaltimento dei Raee, dopo il maxi sequestro a Livorno di un carico di 82 tonnellate di Raee illeciti in partenza per la Cina. Resta il fatto che la Regione deve ancora fare fino in fondo i conti con le maxi inchieste degli ultimi anni, in primis quella (non esaurita) sul Keu del 2021. Note dolenti invece sul fronte dei reati contro gli animali: 5/a posizione nazionale con 478 reati). Buoni risultati d’altro canto sul fronte incendi (206 nel 2023, settima posizione), con un trend in diminuzione rispetto al 2022 che riporta i livelli al 2013, e i reati contro i patrimonio culturale, con 44 furti d’arte (-50%).
I comportamenti virtuosi si incoraggiano non solo con la repressione ma soprattutto con la cultura della legalità “Va ricostruita o incoraggiata, cosa che le istituzioni non stanno certo contribuendo a fare” commenta amaramente il presidente di Libera Toscana, don Andrea Bigalli.
Scritto da: Redazione Novaradio
ciclo dei rifiuti ciclo del cemento Don Andrea Bigalli ecoreati enrico fontana fausto ferruzza legambiente rapporto ecomafie 2024
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
10:00 - 10:05
10:06 - 11:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto