Cultura

La storia dell’Isolotto, i 100 anni dall’assassinio Matteotti e tanto altro per la stagione lunga 6 mesi di Arca Azzurra – ASCOLTA

today18/06/2024

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Dimitri Frosali, Arca Azzurra Teatro

FIRENZE – Si intitola “ME.MO. Storie di persone e parole”, la stagione di eventi teatrali che Arca Azzurra presenta da giugno a novembre a Firenze ì e dintorni distribuiti all’interno dei contenitori “Estate Fiorentina”, “Open City” e “Autunno Fiorentino”.

Il Teatro civile e Teatro/Letteratura declinati con spettacoli dal vivo, reading, performance multidisciplinari, letture con il coinvolgimento della cittadinanza attiva sono gli elementi principali del cartellone di quasi 50 date che si dipanerà nell’arco di ben sei mesi.  Il programma parte il 20 giugno alle 21 in Piazza Matteotti a Barberino Tavarnelle con Matteotti 100 – Io tiro dritto per la mia strada, il progetto dedicato a Giacomo Matteotti nel 100° anniversario dal suo assassinio con l’intento di ricordarne la figura, rinnovarne l’insegnamento morale e rievocarne la vicenda umana e politica, a cura di Lucia Socci; in scena una lettura collettiva con gli attori di Arca Azzurra e gli allievi della Compagnia. Lo spettacolo è in scena anche il 23 luglio a San Casciano in Val di Pesa e il 25 luglio a Calenzano e il 4 agosto a Dicomano.

Dimitri Frosali firma invece il progetto che vede in scena la cittadinanza e Arca Azzurra dal titolo Isolotto, una memoria condivisa – narrazione collettiva a più voci, in scena per il primo appuntamento fiorentino il 28 giugno alle Ex Baracche Verdi e il 1 luglio a Osteria Social Club nel Q5.

Molti gli attori che si alterneranno in scena in un cartellone di circa 25 date che riguardano i mesi estivi. Oltre agli attori storici di Arca Azzurra, Paolo Hendel con Tempi Moderni, Mila Boeri con Alta velocità, Maddalena Crippa con Deve trattarsi di un autentico amore per la vita, Elena Miranda con Mamme a metà di Silvia Nanni. E Compagnie come, La Baracca con Imago Mundi e Foco Sapiens, C’Art con Felici per sempre, Cantiere Obraz, Teatro delle Donne. L’Autunno Fiorentino vedrà in scena ancora gli attori di Arca Azzurra impegnati anche in un reading dedicato a La Metamorfosi di Kafka. Oltre a Giuseppe Cederna, Daniela Morozzi, Alessandro Benvenuti, Pupi di Stac, Tiziana Giuliani, Alex Cendron, Alessandra Bedino, Teresa Fallai, Giulia Weber, Michela Cioni, Gabriele Giaffrida, Riccardo Naldini, Chille de la Balanza; la danza con Paola Bianchi e una presentazione reading con Zero Calcare.

Scritto da: Redazione Novaradio


Articolo precedente

Cultura

Al Circolo Arci La Rampa una cena di cacciucco per aiutare il circolo di Cercina – ASCOLTA

FIRENZE - Appuntamento venerdì 21 giugno al Circolo Arci La Rampa di Tavarnelle per una cena a base di cacciucco fatto dai volontari del circolo Arci di Cercina: il ricavato sarà destinato proprio a quel circolo. Il circolo di Cercina è infatti chiuso dal 2013 per gravi problemi strutturali e a marzo del 2021 i soci e le socie hanno deciso di acquistare l'immobile da Legacoop, proprietaria della struttura, per […]

today18/06/2024


0%