Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
Laura Grandi, Sunia, 03062024
Erika Caparrini, Cisl Firenze, 03062024
*
FIRENZE – Un patto per l’affitto sostenibile tra proprietari, affittuari, associazioni e Comuni e un Osservatorio che monitori il fenomeno; un’Agenzia sociale della Casa che garantisca locazioni trasparenti e sostenibili e Commissioni per i disagio abitativo per prevenire gli sfratti. E ancora, più risorse dei Comuni da destinare a contributo affitto, rilancio dell’edilizia pubblica e del social housing, e investimenti per la creazione di studentati pubblici.
Sono alcuni dei punti del “decalogo” di proposta elaborato congiuntamente da un gruppo di 20 soggetti, tra sindacati confederali e di settore, associazioni inquilini come Sunia, Sicet e Uniat, enti del terzo settore come Caritas e ong come Oxfam, e sottoposto come proposta alle istituzioni locali, così come alle forze politiche che su questi temi su stanno sfidando in campagna elettorale a Firenze, Scandicci, Empoli, Bagno a Ripoli, Signa, Lastra a Signa, Montelupo, San Casciano, e in molti comuni del Mugello.
Il tema dell’emergenza casa è sempre più diffuso e impattante e non più solo questione del capoluogo. Il fenomeno del disagio abitativo, ossia delle famiglie che spendono oltre il 50% del reddito per l’affitto, coinvolge 45 mila famiglie nell’area metropolitana: 20 mila famiglie solo a Firenze, 6.000 ad Empoli, 5.000 a Campi Bisenzio e 4.000 a Sesto Fiorentino. Se Firenze, è stato ricordato, è la città con il più alto costo al metro quadro di affitti in Italia 800 euro per un monolocale, 100 per un trilocale), la seconda città è Sesto, e la terza Scandicci. Segno, questo, che la “bolla” del caro affitti ha effetti diretti effetti anche sull’hinterland. Sul fronte sfratti, da inizio 2024 si contano 50 convalide al mese, il 95% per morosità. Su Firenze, la previsione è di 120 sfratti con forza pubblica al mese, 2.400 nell’arco del 2024.
“In centro a Firenze i prezzi sono inaccessibili, e i lavoratori cercano fuori città, ma sempre più spesso sono costretti a rinunciare al lavoro per i costi di affitto e bollette” dice Erika Caparrini, Cisl Firenze-Prato. “Manca una politica per la casa, mancano risorse per contributi affitti e investimenti per le case popolari, mentre Firenze si avvia ad essere la città più cara d’Italia” sintetizza Laura Grandi, Sunia Firenze.
Scritto da: Redazione Novaradio
cisl firenze prato decalogo disagio abitativo emergenza casa erika caparrini laura grandi Sunia Firenze
"News Box" uno sguardo quotidiano sull'attualità con approfondimenti e interviste a cura della redazione giornalistica di Novaradio. In conduzione Riccardo Pinzauti.
close10:06 - 10:20
10:20 - 11:00
11:01 - 12:00
12:01 - 13:05
13:05 - 13:20
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto