Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista ai Lo-Fi Le Fusa on stage @ ExFila – 4 aprile 2025
Marco Della Fonte, regista
FIRENZE – La storia d’amore tra due cosiddetti “malati di mente” che si incontrano nell’appennino tosco-emiliano dopo la chiusura dei manicomi in seguito alla legge Basaglia. È il film “I sogni abitano gli alberi”, opera prima di Marco Della Fonte, autore della sceneggiatura con Pietro Ragusa, che arriva al cinema La Compagnia di Firenze giovedì 11 aprile, alle ore 19.00 nei 100 anni dalla nscita di Franco Basaglia.
Il film, interpretato da Kiera Morgan, Pietro Ragusa ed Evita Ciri, prodotto da Naked Love, in collaborazione con Venus in Scorpio e Lost Pictures, sarà presentato alla presenza del regista Marco Della Fonte, della produttrice Kiera Morgan, dei protagonisti Pietro Ragusa e Kiera Morgan, della produttrice Caterina Pani e di parte del cast artistico, tra cui Giusi Merli, Piera Dabizzi e Luciano Casaredi. Introduce in sala dal critico Giovanni Bogani. Il film resterà poi in programmazione a La Compagnia, nei giorni sabato 13 aprile, alle 15.00, domenica 14 aprile alle 18.30, lunedì 15 aprile alle 16.30 e mercoledì 17 aprile alle 15.00.
Ispirato a fatti realmente accaduti nel 1978, quando l’Italia è il primo Paese al mondo ad abolire i manicomi, grazie alla legge Basaglia, il film racconta di due personaggi che la società respinge. Dopo aver trascorso 5 anni in un ospedale psichiatrico, Anja, ritorna a casa da suo fratello Ettore e dalla moglie Lisa, in un piccolo paese nell’appennino toscano. Per tutti Anja è una ragazza russa disturbata, tranne che per Libero, “il matto del paese”, l’unico che la tratta senza pregiudizi, e che, con la sua innocenza fanciullesca, le permette di essere libera. A causa dell’omicidio di suo padre, Libero ha trascorso un periodo in manicomio criminale e adesso vive con la madre. Anja e Libero si innamorano. La comunità disapprova i “folli amanti”, e quando Anja rimane incinta, è l’inizio della fine: la sua famiglia farà di tutto per separarli e impedire la nascita di una “famiglia inaccettabile”.
Una decina di anni fa, il regista, Marco Della Fonte, viene a conoscenza di una storia accaduta nel 1978. Una storia di umanità e di amore. Insieme a Pietro Ragusa, scrivono la sceneggiatura. E decidono di farne un film. Lui lo avrebbe diretto, e Pietro avrebbe interpretato Libero, il protagonista della storia. Per molti anni hanno cercato chi potesse produrre il film, ma nessuna produzione è andata mai fino in fondo al progetto. Poi, un paio di anni fa, un’attrice inglese, Kiera Morgan, si è innamorata di questa storia ed è riuscita, in Inghilterra, a trovare le risorse per rendere questo film una realtà, e ne è diventata produttrice. Insieme hanno costituito una società per la produzione del film, che è stato girato in 5 settimane sulle montagne toscane, usando fino all’ultimo centesimo per le riprese e la post-produzione senza fare accordi di distribuzione o prevendita. L’obbiettivo era raccontare la storia e avere la massima libertà artistica possibile. Adesso stanno cercando, con non poche difficoltà, visto il sistema distributivo italiano, di trovare una distribuzione per far arrivare questa storia al pubblico.
Scritto da: Redazione Novaradio
“Freepass”, è la trasmissione musicale a cura di Simone Degl’Innocenti, speaker e dj dalla lunga esperienza radiofonica. Ogni venerdì alla scoperta di itinerari musicali notturni, tra easy listening and rock revolution.
close22:01 - 23:30
23:31 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto