Ultimi Podcast
Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Le Selezioni Musicali del Martedì - 1 aprile 2025
Vincent Vallon, vicepre. Arcigay Firenze, 3 aprile 2024
*
TOSCANA – Licenziata dall’azienda in cui è impiegata pochi giorni dopo aver comunicatola sua decisione di intraprendere il percorso di cambio di sesso. Il caso, avvenuto ad una trans trentenne residente nel pisano, è stato portato all’attenzione dal quotidiano Repubblica. Formalmente il licenziamento è stato motivato da questioni economiche – un calo di produzione aziendale ma non ha convinto la giovane lavoratrice, anche perché poco prima l’impresa aveva assunto nuovo personale, ed ha così deciso di segnalare la vicenda allo sportello anti-discriminazioni Lgbtqia+ “Voice”. Un caso purtroppo tutt’altro che isolato, anche nella supposta civile Toscana: “I trans trovano difficoltà a trovare lavoro o subiscono discriminazioni quando fanno coming out” commenta a Novaradio Vincenti Vallon, vicepresidente Arcigay Firenze: “Spesso viene fatto un mobbing puro e duro per far desistere, dato che è molto difficile provarlo. In alternativa è l’azienda che manda lettere di licenziamento con false scuse”.
Non tutte le imprese sono così: nei casi più positivi si riesce a sottoscrivere un accordo con il datore per il riconoscimento della carriera alias con l’utilizzo del “nome di elezione” nell’anagrafe e nella mail aziendali, o il diritto all’uso di bagni, spogliatoi e simili in base all’identità prescelta. In generale però, ammette Vallon, ancora molto c’è da fare al livello di cultura diffusa: “Sui percorsi di affermazione di genere c’è ancora molto da fare, soprattutto in questo clima politico” e anche a livello di solidarietà tra i colleghi, talvolta manca perché i “lavoratori sono ricattabili”.
Data la mancata approvazione della proposta di legge Zan contro l’omobilesbotransfobia, a tutela dalle prevaricazioni non c’è una legge specifica. In Toscana c’è una legge del 2004 ma è sempre difficile attuarla. “In ogni caso invitiamo a segnalare ogni caso di discriminazione in qualunque ambiente, la nostra associazione è sempre aperta, abbiamo un avvocato di fiducia che prende in carico i casi” conclude Vallo. Per info: arcigayfirenze.it; mail: spazio.trans@arcigay; whatsapp: 353 420.64.07
Scritto da: Redazione Novaradio
arcigay firenze discriminazioni lavoro lgbtqia+ transessuale vincent vallon
Maipartiti - Chiedimi da dove vengo è uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti basato sulle opportunità che la realtà fiorentina offre, a chi è arrivato, per integrarsi nel contesto sociale e trovare in esso libertà di espressione. E’ un viaggio, per chi ascolta, in territori inesplorati; una scoperta di ciò che è la vita prima, del perché la si lascia a metà, scegliendo di migrare. E’ un modo, per chi parlerà, di ritrovare il legame con le proprie radici: raccontarle per non perdersi. A cura di Giacomo Alberto Vieri
close
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
I dj set al Circolo Vie Nuove by Le Belle Parole
22:00 - 00:00
Blues & Jazz
00:01 - 02:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto