Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista ai Lo-Fi Le Fusa on stage @ ExFila – 4 aprile 2025
Paola D’Agostino, direttrice Museo Bargello e Cappelle Medicee
Paola D’Agostino su ritrovamento stanza negli anni ’70
FIRENZE – A quasi 50 anni dal suo ritrovamento, avvenuto nel 1975, il prossimo 15 novembre la stanza segreta di Michelangelo, piccolo ambiente contenente una serie di disegni attribuiti al Buonarroti, situato sotto le Cappelle Medicee di Firenze, sarà accessibile al pubblico. L’apertura sarà fatta in via sperimentale, con prenotazioni, fino al 30 marzo 2024.
La stanza di Michelangelo alla fine degli anni ’90 veniva aperta ai visitatori del museo ma in maniera intermittente, non regolata. Ora, per la prima volta nella storia, si vuole aprirla in modo organizzato, per gruppi di massimo quattro persone. La stanza fu scoperta nel 1975 quando l’allora direttore del Museo delle Cappelle Medicee, Paolo Dal Poggetto, incaricò il restauratore Sabino Giovannoni di fare saggi di pulitura in un corridoio stretto sotto l’abside della Sagrestia Nuova, per cercare uno spazio adatto realizzazione di una nuova uscita del museo. Lo stesso direttore dell’epoca ipotizzò che l’artista si fosse rifugiato nel piccolo ambiente nel 1530 per nascondersi da papa Clemente VII, irato perché l’artista era stato supervisore delle fortificazioni nel breve periodo di governo repubblicano.
Scritto da: Redazione Novaradio
02:00 - 06:00
06:00 - 09:00
09:01 - 09:10
09:10 - 11:00
11:00 - 11:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto