Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Quarto Piano - 4 aprile 2025
petrucci su alloggi universitari 25102023
Alessandra Petrucci su centenario università Firenze
Emiliano Giannelli 25102023
*
FIRENZE – L’attesa riapertura del Museo della Specola fissata per il 21 febbraio 2024, le vignette di Emilio Giannelli e un volume per celebrare il centenario. L’Università di Firenze si prepara così a celebrare i suoi 100 anni, a partire proprio da febbraio prossimo. “La riapertura della Specola sarà la ciliegina sulla torta – ha spiegato la rettrice Alessandra Petrucci -. Oltre a essere un museo unico al mondo è amatissimo dai fiorentini”: tra i suoi ‘tesori’ un’ampia collezione zoologica, la più grande al mondo di cere anatomiche settecentesche, il Salone degli Scheletri. La data di riapertura coincide con la data di nascita dello stesso museo che nel 2025 compirà 250 anni. Tra le novità nel 2024 uscirà il volume curato dal comitato scientifico dei 100 anni, coordinato da Bernardo Sordi e composto da Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Andrea Zorzi.
È già stato pubblicato invece l’instant book in cui il percorso dei 100 anni dell’Università è accompagnato dalle vignette di Giannelli. Nel programma del centenario anche la mostra dello scultore Onofrio Pepe e ‘Fuori sede. L’arte contemporanea va all’Università’, con installazioni di opere d’arte in varie sedi universitarie. Lo slogan scelto per il centenario è ‘Da un secolo, oltre’. Oltre all’Ateneo fiorentino anche la Statale di Milano festeggia i 100 anni nel 2024: le due Università faranno insieme un’iniziativa dedicata a Leonardo da Vinci, attraverso due incontri di studio che affronteranno alcuni aspetti della sua personalità. “Ricordare i 100 anni per l’Università di Firenze non è tanto un momento celebrativo, ma un’occasione di riflessione sul valore della sua presenza nella realtà cittadina, nazionale e non solo”, il commento di Petrucci.
Per un positivo sviluppo dell’ateneo anche nel prossimo futuro, la rettrice individua un nodo tra tutti da sciogliere, quello degli alloggi: “Il problema alloggi è nodale perché l’Università deve essere partecipata” segnala Petrucci: “Non solo nozioni ma anche avere la possibilità di scambiarsi opinioni, critiche, formare quel famoso e sempre richiamato pensiero critico che non finirò mai di dire è il punto essenziale. Se noi vogliamo dei cittadini innovatori, dobbiamo avere” persone “che abbiano sviluppato questo pensiero critico”. “Vorrei che fosse realizzata questa condivisione con la città, questa è una cosa che mi piacerebbe moltissimo. Come? Cercando di aumentare l’accoglienza nei confronti degli studenti. Io non finirò mai di dirlo che gli studenti sono importantissimi per una città”.
“Mi sono divertito, soprattutto a leggere la storia dell’Università di Firenze che non avrei mai creduto così ricca di spunti per un vignettista”, ha sottolineato il vigenttista Giannelli, che ha anche ricordato la scomparsa di uno suo storico “collega”, Sergio Staino: “Conoscevo bene Sergio Staino, ho partecipato a mostre collettive. Abbiamo storie diverse, io fiorentino e lui senese, era mio amico: molte volte mi chiedeva di intervenire quando faceva iniziative come le vignette sui diritti umani”.
Scritto da: Redazione Novaradio
alessandra petrucci centenario Emilio Giannelli riapertura museo della specola Università di Firenze vignette
“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
17:06 - 20:00
20:00 - 21:00
Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto